Oscar 2021: Notturno di Gianfranco Rosi rappresenterà l’Italia

Sarà Notturno di Gianfranco Rosi a rappresentare l’Italia nella categoria dedicata al miglior film internazionale degli Oscar 2021. La decisione è stata presa da una commissione istituita dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e multimediali) e composta da Nicola Borrelli, Simone Gattoni, Paolo Genovese, Carlo Poggioli, Cristina Priarone, Gloria Satta e Baba Richerme. Notturno concorrerà per la shortlist che includerà i dieci film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 9 febbraio 2021. L’annuncio delle nomination (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per il 15 marzo 2021 mentre la cerimonia di consegna degli Oscar 2021 si terrà a Los Angeles il 25 aprile.
Notturno rappresenterà l’Italia agli Oscar 2021
Notturno è stato presentato a Venezia 77, dove non ha ottenuto nessun premio della giuria. L’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco non ha nascosto la sua delusione in proposito. Oggi arriva una piccola rivincita per il documentario di Gianfranco Rosi, sviluppato nel corso di tre anni nel territorio mediorientale e incentrato su tante piccole realtà coinvolte dal lacerante conflitto che sta devastando questa area del mondo. Notturno potrà concorrere per l’Oscar 2021 per il miglior film internazionale dopo aver prevalso in una lista di 25 titoli, che vi elenchiamo di seguito:
- 18 regali di Francesco Amato
- Aspromonte la terra degli ultimi di Mimmo Calopresti
- Bar Giuseppe di Giulio Base
- La dea fortuna di Ferzan Ozpetek
- Il delitto Mattarella di Aurelio Grimaldi
- Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo
- L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia
- Lontano lontano di Gianni Di Gregorio
- Non odiare di Mauro Mancini
- Notturno di Gianfranco Rosi (designato per rappresentare l’Italia agli Oscar 2021)
- Padrenostro di Claudio Noce
- Picciridda con i piedi nella sabbia di Paolo Licata
- Pinocchio di Matteo Garrone
- I predatori di Pietro Castellitto
- Le sorelle Macaluso di Emma Dante
- Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio
- Sul più bello di Alice Filippi
- The Shift di Alessandro Tonda
- Tornare di Cristina Comencini
- Trash di Francesco Dafano e Luca Della Grotta
- Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores
- L’uomo del labirinto di Donato Carrisi
- La verità su La dolce vita di Giuseppe Pedersoli
- La vita davanti a sé di Edoardo Ponti
- Volevo nascondermi di Giorgio Diritti