Amazon Prime Video Amazon Prime Video

News

Amazon Prime Video annuncia le nuove produzioni italiane

Pubblicato

il

Amazon Prime Video accelera gli investimenti nelle produzioni originali italiane, coinvolgendo nei suoi prossimi progetti artisti del calibro Achille Lauro, Kim Rossi Stuart, Arianna Becheroni, Adriano Giannini, Lucia Mascino, Dora Romano, Aurora Giovinazzo, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Fabrizio Bentivoglio e Benji.

Durante il Prime Video Presents Italia 2021, tenutosi a Roma, Amazon Prime Video ha annunciato le nuove serie Amazon Original di produzione italiana, The Bad Guy e Prisma. Durante l’evento Prime Video ha anche svelato il cast di Bang Bang Baby con Arianna Becheroni, Adriano Giannini, Lucia Mascino e Dora Romano; Kim Rossi Stuart nel ruolo di protagonista della heist series Everybody Loves Diamonds e Aurora Giovinazzo protagonista del primo film Amazon Original italiano Anni da cane, con gli altri interpreti Isabella Mottinelli, Federico Cesari, Luca Vannuccini e con Sabrina Impacciatore.

Inoltre, è stato annunciato che Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea si uniscono al cast di Dinner Club al fianco di Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e dello chef Carlo Cracco. Infine, sono state presentate due nuove acquisizioni, il documentario Ben: Respira e la serie detective comedy thriller Monterossi con Fabrizio Bentivoglio, oltre a un overall deal con l’iconico cantante e performer Achille Lauro.

Lucia Mascino

Questa la dichiarazione di Georgia Brown, Head of European Amazon Originals, Amazon Studios:

Il nostro approccio è quello di lavorare con i creatori e i talenti italiani più innovativi per creare storie locali coinvolgenti e ambiziose per i nostri clienti, dando vita a personaggi e mondi come non ne hanno mai visti prima. Gli annunci di oggi sono il risultato di quest’ambizione e non vediamo l’ora di portare queste storie avvincenti ai nostri spettatori, non solo in Italia, ma anche agli oltre 200 milioni di clienti Prime nel mondo.

Sulla stessa linea Nicole Morganti, Head of Italian Amazon Originals, Amazon Studios:

La proposta italiana delle produzioni Amazon Original rappresenta il culmine del nostro impegno per innovare e portare la nostra offerta a un livello superiore. Puntiamo a mantenere le nostre promesse e a offrire ottimi contenuti locali innanzitutto per i nostri clienti in Italia e siamo entusiasti di annunciare la nostra programmazione in arrivo da alcuni dei professionisti più prestigiosi e talentuosi nel panorama italiano del cinema e della TV. Agli Amazon Studios ci dedichiamo a portare agli spettatori progetti variegati di filmmaker eccezionali e impegnandoci per essere la ‘casa dei talenti’. Con questa fantastica selezione di programmi scripted italiani, siamo quindi orgogliosi di dare il benvenuto nella famiglia di Prime Video in Italia agli showrunner, i produttori, i registi e i talenti che creeranno queste storie.

The Bad Guy

The Bad Guy, nuova serie di finzione Amazon Original prodotta in Italia, unisce il crime con la dark comedy e racconta l’incredibile storia di Nino Scotellaro, pubblico ministero siciliano che ha dedicato tutta la sua vita alla lotta contro la mafia e che improvvisamente viene accusato di essere uno di coloro che ha sempre combattuto: un mafioso. Dopo la condanna, senza più nulla da perdere, Nino decide di mettere a segno un machiavellico piano di vendetta, diventando il “bad guy” in cui è stato ingiustamente trasformato. The Bad Guy è una serie di Ludovica Rampoldi, Davide Serino e Giuseppe G. Stasi, diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. Prodotta da Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori per Indigo Film, The Bad Guy sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in Italia e in oltre 240 Paesi e territori nel mondo nel 2022.

Prisma

La serie young adult drama Amazon Original italiana Prisma è un drama di formazione che ruota intorno alla complessa relazione tra l’aspetto fisico e l’identità; soprattutto per una generazione che usa la propria immagine come strumento principale per esprimersi. La serie racconta la storia di Marco e Andrea, due gemelli identici che sfidano, ognuno in modo differente, le norme di genere. Il loro percorso alla scoperta di sé coinvolgerà anche il loro gruppo di amici, tutti alla ricerca del proprio posto in un mondo in continuo cambiamento. La serie è creata da Ludovico Bessegato e Alice Urciuolo, diretta da Bessegato e prodotta da Cross Productions di Rosario Rinaldo, e sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in Italia e in più di 240 Paesi e territori nel mondo nel 2022.

Bang Bang Baby

Il cast della serie Amazon Original Bang Bang Baby che vede Arianna Becheroni, Adriano Giannini, Lucia Mascino e Dora Romano come interpreti principali. Bang Bang Baby è un crime drama ambientato a Milano alla fine degli anni Ottanta, e racconta la storia di un’adolescente timida e insicura che diventa il membro più giovane di un’organizzazione criminale, non per soldi, ambizione o desiderio di potere, ma per conquistare l’amore di suo padre. Creata da Andrea Di Stefano, diretta da Michele Alhaique, Margherita Ferri, Giuseppe Bonito e scritta da Andrea Di Stefano, Valentina Gaddi e Sebastiano Melloni. La serie è prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment e Wildside, entrambe società di Fremantle, e sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in Italia e in più di 240 Paesi e territori nel mondo nel 2022.

Everybody Loves Diamonds

Kim Rossi Stuart è il protagonista della heist series Amazon Original Everybody Loves Diamonds nel ruolo di Leonardo Notarbartolo. La serie è ispirata al “Colpo di Anversa” del 2003, il più grande furto di diamanti al mondo, nel quale Notarbartolo e il suo squinternato gruppo di ladri riescono ad aggirare il sistema di sicurezza all’avanguardia dell’Antwerp Diamond Centre e a rubare pietre preziose del valore milioni di dollari. Everybody Loves Diamonds è diretta da Gianluca Maria Tavarelli, prodotta da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, una società di Fremantle, e scritta da Michele Astori, Stefano Bises, Giulio Carrieri e Bernardo Pellegrini. La serie sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in Italia e in più di 240 Paesi e territori nel mondo nel 2023.

Anni da cane

Aurora Giovinazzo nel ruolo di Stella, è la protagonista del primo film Amazon Original italiano, la commedia young adult Anni da cane, insieme agli altri componenti del cast Isabella Mottinelli, Federico Cesari, Luca Vannuccini e con Sabrina Impacciatore, e con una performance cameo di Achille Lauro. Stella è una sedicenne impacciata, cinica, piena di immaginazione che dopo un incidente in auto, che le cambia la vita e in cui è coinvolto anche un cane, si convince che i suoi anni vadano contati come quelli dei cani. Per questo motivo pensa di essere ormai una centenaria e con l’aiuto dei suoi migliori amici, Nina e Giulio, stila una lista di tutte le cose che vuole fare prima di morire. Ma l’incontro casuale con Matteo, un coetaneo timido e introverso, stravolgerà totalmente la sua prospettiva.

Anni da cane è diretto da Fabio Mollo, scritto da Mary Stella Brugiati e Alessandro Bosi e prodotto da Notorious Pictures. Sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video nell’autunno 2021 in 240 Paesi e territori nel mondo.

Dinner Club

Gli altri artisti che si uniscono a Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto nel cast del cooking travelogue Dinner Club: gli attori Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea viaggeranno attraverso l’Italia con lo chef stellato Carlo Cracco alla scoperta di alcune delle meraviglie culinarie italiane e delle tradizioni locali in luoghi spettacolari. Lo chef viaggerà con ognuno di loro assaggiando cibi straordinari e scoprendo luoghi sorprendenti e nascosti attraverso esperienze gastronomiche avventurose e a tratti comiche. Insieme, i nostri protagonisti si godranno sei cene punteggiate da conversazioni spiritose e brillanti e racconti di viaggio. Dinner Club è prodotto da Banijay Italia e sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in Italia e in più di 240 Paesi e territori nel mondo nell’autunno 2021.

Achille Lauro

Un overall deal con l’iconico artista italiano Achille Lauro uno dei partecipanti della seconda stagione della serie Amazon Original italiana di prossima uscita, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo. Achille Lauro parteciperà al primo film Amazon Original italiano, la commedia young adult Anni da cane, con una cameo performance e con un pezzo inedito. Inoltre scriverà una canzone per la nuova serie di formazione appena annunciata Prisma, nella quale comparirà anche come guest star. Ulteriori dettagli riguardo all’accordo saranno annunciati prossimamente.

Viktoria Wasilewski, Head of Content per Prime Video, Italy, ha inoltreannunciato l’acquisizione dei diritti di nuovi contenuti esclusivi:

Monterossi, è un thriller investigativo in sei episodi con un risvolto comico basato sui popolari romanzi gialli di Alessandro Robecchi Questa non è una canzone d’amore e Di rabbia e di vento (editi da Sellerio). La serie ruota intorno a Carlo Monterossi, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, un cinquantenne autore televisivo disilluso che deve il suo successo a programmi trash che detesta. Quando decide di lasciare per sempre il mondo della TV, viene coinvolto in una misteriosa serie di crimini. Nella sua ricerca incontrerà tanti personaggi eccentrici, qualche cadavere di troppo e alcuni casi davvero incredibili. Il cast include anche Donatella Finocchiaro, Tommaso Ragno e Martina Sammarco. Monterossi è prodotta da Palomar, scritta da Davide Lantieri, Alessandro Robecchi e Roan Johnson, qui anche regista, e sarà disponibile in esclusiva su AmazonPrime Video in Italia nel 2022.

Ben: Respira è un documentario su uno dei più talentuosi giovani artisti italiani. Le sue sfide, i suoi successi e i suoi sogni. Il docufilm porterà gli spettatori in un lungo viaggio attraverso la vita di Benji; dall’Italia a Los Angeles e New York, partendo dall’esperienza traumatica della malattia e scoprendo le sue ambizioni, gli ostacoli che ha incontrato nella sua scalata verso il successo e la sua determinazione e forza di volontà per superarli; oltre alle sue relazioni più profonde e ai suoi valori: l’amicizia, la famiglia, l’amore. Ben: Respira è prodotto da Marco Belardi per Lotus Production – una società di Leone Film Group – e diretto da Gianluigi Carella. Il docufilm sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in Italia.

Pubblicità

Eventi

Oscar 2022: tutte le nomination per la notte più attesa dell’anno

Pubblicato

il

Oscar 2022

Sono state annunciate le nomination agli Oscar 2022, i riconoscimenti indubbiamente più attesi dell’annata cinematografica. A dominare su tutti è Il potere del cane di Jane Campion, che ha conquistato ben 12 nomination. A seguire, Dune di Denis Villeneuve con 10 e West Side Story e Belfast, appaiati a 7. Per quanto riguarda il comparto attoriale, non sono una sorpresa le nomination per Javier BardemBenedict CumberbatchAndrew GarfieldWill SmithDenzel Washington fra gli uomini, come quelle di Jessica Chastain e Kristen Stewart fra le donne. Stupisce invece l’assenza di Lady Gaga dalle candidature agli Oscar 2022. La sua prova in House of Gucci non è bastata a regalarle una nomination che in molti si aspettavano.

L’Italia ha buoni motivi per festeggiare: Paolo Sorrentino ha infatti conquistato la nomination per il miglior film internazionale grazie al suo È stata la mano di Dio, mentre Enrico Casarosa ha ottenuto la candidatura nella sezione dedicata al miglior film d’animazione con il suo Luca. Da non sottovalutare inoltre la nomination per Massimo Cantini Parrini, candidato per i costumi del musical Cyrano. Di seguito, l’elenco completo delle nomination agli Oscar 2022, che saranno assegnati il prossimo 27 marzo.

Oscar 2022: tutte le nomination

È stata la mano di Dio

Foto di Gianni Fiorito

Miglior film

  • Belfast (Kenneth Branagh)
  • I segni del cuore – CODA (Sian Heder)
  • Don’t Look Up (Adam McKay)
  • Drive My Car (Ryusuke Hamaguchi)
  • Dune (Denis Villeneuve)
  • Una famiglia vincente – King Richard (Reinaldo Marcus Green)
  • Licorice Pizza (Paul Thomas Anderson)
  • Nightmare Alley (Guillermo del Toro)
  • Il potere del cane (Jane Campion)
  • West Side Story (Steven Spielberg)

Migliore regista

  • Kenneth Branagh – Belfast
  • Ryusuke Hamaguchi – Drive My Car
  • Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
  • Jane Campion – Il potere del cane
  • Steven Spielberg – West Side Story

Migliore attrice protagonista

Miglior attore protagonista

  • Javier Bardem – Being the Ricardos
  • Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
  • Andrew Garfield – Tick, Tick… BOOM!
  • Will Smith – Una famiglia vincente – King Richard
  • Denzel Washington – Macbeth

Migliore attrice non protagonista

  • Kirsten Dunst – Il potere del cane
  • Aunjanue Ellis – Una famiglia vincente – King Richard
  • Ariana DeBose – West Side Story
  • Jessie Buckley – The Lost Daughter
  • Judi Dench – Belfast

Miglior attore non protagonista

  • Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
  • Troy Kotsur – I segni del cuore – CODA
  • Ciarán Hinds – Belfast
  • J. K. Simmons – Being the Ricardos
  • Jesse Plemons – Il potere del cane

Miglior sceneggiatura originale

  • Belfast
  • Don’t Look Up
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • Licorice Pizza
  • La persona peggiore del mondo

Miglior sceneggiatura non originale

  • I segni del cuore – CODA
  • Drive My Car
  • Dune
  • The Lost Daughter
  • Il potere del cane

Miglior film internazionale

  • Drive My Car (Ryūsuke Hamaguchi)
  • Flee (Jonas Poher Rasmussen)
  • È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino)
  • Lunana: A Yak in the Classroom (Pawo Choyning Dorji)
  • La persona peggiore del mondo (Joachim Trier)

Miglior film d’animazione

  • Encanto
  • Flee
  • Luca
  • I Mitchell contro le macchine
  • Raya e l’ultimo drago

Migliore fotografia

  • Dune
  • Nightmare Alley
  • Il potere del cane
  • Macbeth
  • West Side Story

Miglior montaggio

  • Don’t Look Up
  • Dune
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • Il potere del cane
  • Tick, Tick… BOOM!

Migliore scenografia

  • Dune
  • Nightmare Alley
  • Il potere del cane
  • Macbeth
  • West Side Story

Migliore colonna sonora

  • Don’t Look Up
  • Dune
  • Encanto
  • Madres Paralelas
  • Il potere del cane

Miglior canzone originale

  • Be Alive (Una famiglia vincente – King Richard)
  • Dos Oroguitas (Encanto)
  • Down to Joy (Belfast)
  • No Time to Die (No Time to Die)
  • Somehow You Do (Four Good Days)

Migliori effetti visivi

  • Dune
  • Free Guy
  • No Time to Die
  • Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
  • Spider-Man: No Way Home

Miglior sonoro

  • Belfast
  • Dune
  • No Time to Die
  • Il potere del cane
  • West Side Story

Migliori costumi

  • Crudelia (Jenny Beavan)
  • Cyrano (Massimo Cantini Parrini)
  • Dune (Jacqueline West and Bob Morgan)
  • Nightmare Alley (Luis Sequeira)
  • West Side Story (Paul Tazewell)

Miglior trucco e acconciatura

Miglior documentario

  • Ascension
  • Attica
  • Flee
  • Summer of Soul
  • Writing with Fire

Migliore cortometraggio documentario

  • Audible
  • Lead Me Home
  • The Queen of Basketball
  • Three Songs for Benazir
  • When We Were Bullies

Migliore cortometraggio

  • Ala Kachuu
  • The Dress
  • The Long Goodbye
  • On My Mind
  • Please Hold

Miglior cortometraggio d’animazione

  • Affair of the Art
  • Bestia
  • Robin Robin
  • Boxballet
  • The Windshield Wiper
Continua a leggere

Eventi

Razzie Awards 2022: le candidature per i peggiori film dell’anno

Pubblicato

il

Razzie Awards 2022

Sono state annunciate le nomination ai Razzie Awards 2022, riconoscimenti dedicati al peggio che il cinema ha saputo offrire nel corso dell’annata precedente. La cerimonia di consegna di questi temutissimi premi si terrà il 26 marzo cioè, come da tradizione, la sera prima degli Oscar. Non mancano le sorprese, come le diverse candidature per il film Netflix La donna alla finestra e per la sua protagonista Amy Adams, quelle a Jared Leto e Ben Affleck e a Space Jam: New Legends. Ma a meritare la palma di star più sbertucciata dell’annata è sicuramente Bruce Willis, che conquista addirittura una categoria dedicata solo alle sue performance nella passata stagione cinematografica. Di seguito, tutte le nomination ai Razzie Awards 2022.

Le nomination ai Razzie Awards

La donna alla finestra

Peggior film

  • Diana the Musical (adattamento Netflix)
  • Infinite
  • Karen
  • Space Jam: New Legends
  • La donna alla finestra

Peggior attore protagonista

  • Scott Eastwood (Dangerous)
  • Roe Hartrampf (Diana the Musical)
  • LeBron James (Space Jam: New Legends)
  • Ben Platt (Caro Evan Hansen)
  • Mark Wahlberg (Infinite)

Peggiore attrice protagonista

Peggiore attrice non protagonista 

  • Amy Adams (Caro Evan Hansen)
  • Sophie Cookson (Infinite)
  • Erin Davie (Diana the Musical)
  • Judy Kaye (Diana the Musical)
  • Taryn Manning (Every Last One of Them)

Peggior attore non protagonista

  • Ben Affleck (The Last Duel)
  • Nick Cannon (The Misfits)
  • Mel Gibson (Dangerous)
  • Gareth Keegan (Diana the Musical)
  • Jared Leto (House of Gucci)

Peggiore coppia sullo schermo

  • Ogni membro goffo del cast in qualsiasi numero musicale lirico (o coreografato) (Diana the Musical)
  • LeBron James e ogni personaggio Warner Cartoon (o prodotto Time-Warner) che dribbla nel film (Space Jam: New Legends)
  • Jared Leto con la sua faccia di lattice da 17 libbre, i suoi vestiti geek o il suo ridicolo accento (House of Gucci)
  • Ben Platt e qualsiasi altro personaggio che si comporta come lui, cantando tutto il giorno come se fosse normale (Caro Evan Hansen)
  • Tom & Jerry (aka Itchy & Scratchy) (Tom & Jerry the Movie)

Peggior prequel, remake, plagio o sequel

  • Karen (involontario remake di Crudelia)
  • Space Jam: New Legends
  • Tom & Jerry the Movie
  • Twist (remake in salsa rap di Oliver Twist)
  • La donna alla finestra (plagio de La finestra sul cortile)

Peggior regista 

  • Christopher Ashley (Diana the Musical)
  • Stephen Chbosky (Caro Evan Hansen)
  • Coke Daniels (Karen)
  • Renny Harlin (The Misfits)
  • Joe Wright (La donna alla finestra)

Peggior sceneggiatura

  • Joe DiPietro – Diana the Musical
  • Coke Daniels – Karen
  • Kurt Wimmer and Robert Henny – The Misfits
  • John Wrathall and Sally Collett – Twist
  • Tracy Letts – La donna alla finestra

Peggiore interpretazione di Bruce Willis in un film del 2021

  • Bruce Willis / American Siege
  • Bruce Willis / Apex
  • Bruce Willis / Cosmic Sin
  • Bruce Willis / Deadlock
  • Bruce Willis / Fortress
  • Bruce Willis / Midnight in the Switchgrass
  • Bruce Willis / Out of Death
  • Bruce Willis / Survive the Game

Per essere sempre aggiornati sui Razzie Awards, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.

Continua a leggere

News

Douglas Trumbull è morto: il regista ed effettista ci lascia a 79 anni

Pubblicato

il

Douglas Trumbull

«Mio padre, Douglas Trumbull, è morto la notte scorsa dopo un’importante battaglia di due anni contro il cancro, un tumore al cervello e un ictus. Era un genio assoluto e un mago e i suoi contributi all’industria del cinema e degli effetti speciali vivranno per decenni e oltre. Ha creato gli effetti speciali visivi per il 2001 Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Blade Runner, Star Trek e The Tree of Life. Ha diretto Silent Running e Brainstorm. Mia sorella Andromeda ed io lo abbiamo visto sabato e gli abbiamo detto che lo amiamo, invitandolo a godersi e abbracciare il suo viaggio nel Grande Oltre. Ti voglio bene papà, mi mancherai di sicuro!». Con questo commosso e appassionato post su Facebook, la figlia Amy ha annunciato la scomparsa a 79 anni di Douglas Trumbull, celebre regista ed effettista statunitense.

Fra i tanti lavori di Trumbull, si annoverano pietre miliari della fantascienza, come 2001: Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo e Blade Runner, capolavori per i quali ha contribuito agli effetti speciali, permettendo a registi del calibro di Stanley Kubrick, Steven Spielberg e Ridley Scott di firmare opere scolpite indelebilmente nell’immaginario collettivo.

Douglas Trumbull: addio a un maestro degli effetti speciali

In una carriera a Hollywood concentrata soprattutto fra anni ’60 e anni ’80, Douglas Trumbull si è distinto come uno degli effettivi più abili, capace di diventare davvero un valore aggiunto per i progetti a cui ha preso parte. Da non sottovalutare inoltre il suo contributo come regista, per cult come 2002: la seconda odissea e Brainstorm – Generazione elettronica. La fantascienza era il suo habitat naturale, perché gli permetteva di sprigionare tutta la sua fantasia e il suo genio visionario, senza però rinunciare al realismo che contraddistingueva la sua opera. A lui dobbiamo la sontuosa scena della Porta delle Stelle di 2001: Odissea nello spazio, ma anche alcune delle trovate visive più efficaci di Blade Runner.

Dopo essersi allontanato dall’industria cinematografica, si dedica alla sperimentazione nell’ambito dei luna park e dei parchi a tema, sviluppando attrazioni che nel corso degli anni hanno intrattenuto centinaia di migliaia di persone, fra le quali citiamo il Back to the Future Ride degli Universal Studios di Los Angeles. Prima della malattia e della prematura scomparsa, Douglas Trumbull riesce a collaborare con un altro maestro come Terrence Malick, con cui firma The Tree of LifeVoyage of Time, progetti che gli permettono nuovamente di dare vita a tutta la sua creatività.

Una carriera che è già storia del cinema, suggellata da 3 nomination all’Oscar (per gli effetti speciali di Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Trek e Blade Runner) e da due statuette per il merito tecnico-scientifico (nel 1993) e per il Premio Gordon E. Sawyer nel 2012. Oggi finisce il suo viaggio nel cinema, ma comincia quello fra le stelle che ha più volte intrapreso coi suoi film.

Continua a leggere
Pubblicità

Copyright © 2021 Lost in Cinema.