David di Donatello 2019: tutte le nomination, domina Dogman

L’Accademia del Cinema Italiano ha reso note le nomination ai David di Donatello 2019, gli attesi e prestigiosi riconoscimenti dedicati alla nostra cinematografia. Su tutti domina prevedibilmente Dogman di Matteo Garrone, scelto per rappresentare l’Italia all’Oscar (senza accedere alla cinquina finale dei nominati) e meritevole di ben 15 nomination. Seguono a ruota Capri-Revolution di Mario Martone, con 13 nomination, e due degli eventi cinematografici italiani più importanti della scorsa stagione, ovvero Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino e Loro di Paolo Sorrentino, appaiati a 12. Fra le altre nomination, spicca il riconoscimento postumo a Ennio Fantastichini, venuto a mancare pochi mesi fa e nominato per il suo lavoro in Fabrizio De André: Principe libero. Di seguito l’elenco completo delle nomination ai David di Donatello 2019, che verranno assegnati il prossimo 27 marzo.
David di Donatello 2019: tutte le nomination dei premi più prestigiosi del cinema italiano
Miglior film
- Chiamami col tuo nome (Luca Guadagnino)
- Dogman (Matteo Garrone)
- Euforia (Valeria Golino)
- Lazzaro felice (Alice Rohrwacher)
- Sulla mia Pelle (Alessio Cremonini)
Miglior regia
- Matteo Garrone (Dogman)
- Luca Guadagnino (Chiamami col tuo nome)
- Valeria Golino (Euforia)
- Alice Rohrwacher (Lazzaro felice)
- Mario Martone (Capri-Revolution)
Miglior attore protagonista
- Marcello Fonte (Dogman)
- Luca Marinelli (Fabrizio De Andrè – Principe Libero)
- Toni Servillo (Loro)
- Alessandro Borghi (Sulla mia pelle)
- Riccardo Scamarcio (Euforia)
Migliore attrice protagonista
- Marianna Fontana (Capri-Revolution)
- Elena Sofia Ricci (Loro)
- Pina Turco (Il vizio della speranza)
- Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso)
- Alba Rohrwacher (Troppa grazia)
Miglior attore non protagonista
- Massimo Ghini (A casa tutti bene)
- Edoardo Pesce (Dogman)
- Ennio Fantastichini (Fabrizio De André – Principe Libero)
- Fabrizio Bentivoglio (Loro)
- Valerio Mastandrea (Euforia)
Migliore attrice non protagonista
- Donatella Finocchiaro (Capri-Revolution)
- Marina Confalone (Il vizio della speranza)
- Kasia Smutniak (Loro)
- Jasmine Trinca (Sulla mia pelle)
- Nicoletta Braschi (Lazzaro Felice)
Miglior regista esordiente (premio Gian Luigi Rondi)
- Alessio Cremonini (Sulla mia pelle)
- Luca Facchini (Fabrizio De Andrè – Principe libero)
- Simone Spada (Hotel Gagarin)
- Damiano e Fabio D’Innocenzo (La terra dell’abbastanza)
- Valerio Mastandrea (Ride)
Miglior film straniero
- Bohemian Rhapsody (Bryan Singer e Dexter Fletcher)
- Cold War (Pawel Pawlikowski)
- Il filo nascosto (Paul Thomas Anderson)
- Roma (Alfonso Cuarón)
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Martin McDonagh)
Miglior sceneggiatura originale
- Dogman (Matteo Garrone, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti)
- Euforia (Francesca Marciano, Valia Santella e Valeria Golino)
- La terra dell’abbastanza (Damiano e Fabio D’Innocenzo)
- Lazzaro felice (Alice Rohrwacher)
- Sulla mia pelle (Alessio Cremonini e Lisa Nur Sultan)
Miglior sceneggiatura non originale
- Chiamami col tuo nome (James Ivory, Luca Guadagnino, Walter Fasano)
- Ella & John – The Leisure Seeker (Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Virzì)
- Sono tornato (Nicola Guaglianone e Luca Miniero)
- Il testimone invisibile (Stefano Mordini e Massimiliano Catoni)
- La profezia dell’armadillo (Valerio Mastandrea, Johnny Palomba, Zerocalcare e Oscar Glioti)
Miglior produttore
- Luca Guadagnino, Emilie Georges, Peter Spears, Marco Morabito, Rodrigo Teizeira, James Ivory, Howard Rosenman (Chiamami col tuo nome)
- Archimede, Le Pacte, Rai Cinema (Dogman)
- Cinemaundici, Lucky Red (Sulla mia pelle)
- Rai Cinema, Agostino, Giuseppe e Maria Grazia Saccà di Pepito Produzioni (La terra dell’abbastanza)
- Carlo Cresto-Dina per Tempesta, con Rai Cinema in coproduzione con Amka Films Productions, Ad Vitam Production, KNM, Pola Pandora (Lazzaro Felice)
Miglior documentario
- Santiago, Italia (Nanni Moretti)
- Arrivederci Saigon (Wilma Labate)
- Friedkin Uncut (Francesco Zippel)
- L’arte viva di Julian Schnabel (Pappi Corsicato)
- La strada dei Samouni (Stefano Navona)
Miglior autore della fotografia
- Michele D’Attanasio (Capri-Revolution)
- Sayombhu Mukdeeprom (Chiamami col tuo nome)
- Nicolaj Bruel (Dogman)
- Paolo Carnera (La terra dell’abbastanza)
- Helene Louvart (Lazzaro felice)
Migliori effetti visivi
- Sara Paesani e Rodolfo Migliari (Capri-Revolution)
- Rodolfo Migliari (Dogman)
- Victor Perez (Il ragazzo invisibile – Seconda generazione)
- Simone Coco e James Woods (Loro)
- Giuseppe Squillaci (Michelangelo – Infinito)
Miglior musicista
- Nicola Piovani (A casa tutti bene)
- Nicola Tescari (Euforia)
- Apparat e Philipp Thimm (Capri-Revolution)
- Lele Marchitelli (Loro)
- Mokadelic (Sulla mia pelle)
Miglior canzone originale
- L’invenzione di un poeta, di A casa tutti bene: musica di Nicola Piovani, testo di Aisha Cerami e Nicola Piovani, interpretata da Tosca
- Araceae, di Capri Revolution: musica di Sascha Ring e Philipp Thimm, testo di Simon Brambell, interpretata da Sascha Ring
- Mistery of Love, di Chiamami col tuo nome: musica, testo e interpretazione di Sufjan Stevens
- ‘A speranza, de Il vizio della speranza: musica, testo e interpretazione di Enzo Avitabile
- ‘Na gelosia, di Loro: musica di Lele Marchitelli, testo di Peppe Servillo, interpretata da Toni Servillo
Miglior montatore
- Chiara Vullo (Sulla mia pelle)
- Marco Spoletini (Dogman)
- Walter Fasano (Chiamami col tuo nome)
- Jacopo Quadri e Natalie Cristiani (Capri-Revolution)
- Giogiò Franchini (Euforia)
Miglior suono
- Capri-Revolution: Presa diretta: Alessandro Zanon; Microfonista: Alessandro Palmerini; Montaggio: Marta Billingsley; Creazione suoni: Stefano Grosso, Marzia Cordò e Giancarlo Rutigliano; Mix: Paolo Segat
- Chiamami col tuo nome: Presa diretta e Microfonista: Yves-Marie Omnes; Montaggio: Davide Favargiotti; Creazione suoni: Studio 16 sound group; Mix: Jean-Pierre Laforce
- Dogman: Presa diretta: Maricetta Lombardo; Microfonista: Alessandro Molaioli; Montaggio: Davide Favargiotti; Creazione suoni: Mauro Eusepi e Mirko Perri; Mix: Michele Mazzucco
- Lazzaro Felice: Presa diretta: Christophe Giovannoni; Microfonista: Julien D’Esposito; Montaggio: Marta Billingsley; Mix: Francois Musy
- Loro: Presa diretta: Emanuele Cecere; Microfonista: Francesco Sabez e Paolo Testa; Montaggio: Silvia Moraes, Alessandro Feletti e Alessandro Quaglio; Creazione suoni: Mirko Perri e Mauro Eusepi; Mix: Marco Saitta
Migliore scenografia
- Giancarlo Muselli (Capri-Revolution)
- Stefania Cella (Loro)
- Samuel Deshors (Chiamami col tuo nome)
- Dimitri Capuani (Dogman)
- Emita Frigato (Lazzaro Felice)
Migliore costumista
- Giulia Piersanti (Chiamami col tuo nome)
- Ursula Patzak (Capri-Revolution)
- Massimo Cantini Parrini (Dogman)
- Loredana Buscemi (Lazzaro Felice)
- Carlo Poggioli (Loro)
Miglior truccatore
- Alessandro D’Anna (Capri-Revolution)
- Fernanda Perez (Chiamami col tuo nome)
- Dalia Colli e Lorenzo Tamburini (Dogman)
- Roberto Pastore (Sulla mia pelle)
- Maurizio Silvi (Loro)
Miglior acconciatore
- Gaetano Panico (Capri-Revolution)
- Manolo Garcia (Chiamami col tuo nome)
- Aldo Signoretti (Loro)
- Daniela Tartari (Dogman)
- Massimo Gattabrusi (Moschiettieri del re – la penultima missione)