Disney+ Disney+

Disney+

Disney+: i titoli disponibili su Star a partire dal 23 febbraio

Pubblicato

il

Come già annunciato, il 23 febbraio Disney+ si arricchirà di Star, che diventerà il sesto brand a essere incluso nella piattaforma, aggiungendosi ai già presenti Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e Disney. Star sarà la casa dell’intrattenimento generale e raddoppierà la quantità di offerta su Disney+, mettendo a disposizione degli abbonati migliaia di ore di contenuti televisivi e cinematografici dagli studi creativi Disney, tra cui Disney Television Studios, FX, 20th Century Studios e 20th Television.I clienti possono attualmente abbonarsi a Disney+ al prezzo di €6,99 al mese o di €69,99 all’anno. Tutti i dettagli su come abbonarsi sono disponibili su Disneyplus.com.

Il parental control della piattaforma, anch’esso disponibile dal 23 febbraio, permetterà ad adulti e bambini di separare i contenuti che possono vedere. L’app verrà aggiornata per includere un parental control facile da usare, in modo da garantire che Disney+ sia adatto a un pubblico di tutte le età. Sarà possibile stabilire dei limiti di accesso specifici per determinati profili sulla base della classificazione dei titoli e anche aggiungere un PIN per bloccare i profili che hanno accesso a contenuti adatti a un pubblico adulto.

Oggi, Disney ha pubblicato alcuni dei titoli Star, tra le centinaia ancora da annunciare, che saranno disponibili dal 23 febbraio. Li vediamo di seguito.

Big Sky

Big Sky

(ABC/Darko Sikman)

Dal visionario narratore David E. Kelley (Big Little Lies – Piccole grandi bugie) arriva Big Sky, una serie thriller che segue i detective privati Cassie Dewell e Cody Hoyt che uniscono le loro forze con l’ex poliziotta, Jenny Hoyt, moglie di Cody da cui si è separato, per cercare due sorelle rapite da un camionista su una remota autostrada del Montana. Ma quando scoprono che non si tratta delle uniche ragazze scomparse nella zona, devono correre contro il tempo per trovare queste donne prima che sia troppo tardi.
 
Big Sky ha per protagonisti Katheryn Winnick (Jenny Hoyt); Kylie Bunbury (Cassie Dewell); Brian Geraghty (Ronald Pergman); Dedee Pfeiffer (Denise Brisbane); Natalie Alyn Lind (Danielle Sullivan); Jade Pettyjohn (Grace Sullivan); Jesse James Keitel (Jerrie); con John Carroll Lynch nel ruolo di Rick Legarski e Ryan Phillippe nella parte di Cody Hoyt.

Love, Victor

Disney+

Photo by: Mitchell Haaseth/Hulu

Ambientata nel mondo del film rivoluzionario del 2018 Tuo, Simon, la serie segue Victor, un nuovo studente della Creekwood High School, nel suo viaggio alla scoperta di se stesso, mentre affronta delle difficoltà in famiglia, si adatta a una nuova città ed esplora il proprio orientamento sessuale. Quando tutto sembra troppo, si mette in contatto con Simon perché lo aiuti ad affrontare gli alti e bassi del liceo.

24 su Disney+

24
Kiefer Sutherland è il protagonista di 24: un’intera stagione si svolge in un giorno, con ognuno dei 24 episodi che ricoprono un’ora, raccontati in tempo reale.

Lost su Disney+

Lost
Un pezzo di storia delle televisione, capace di imprimere una svolta decisiva alla serialità moderna. Grazie a Star e Disney+ sarà possibile vivere o rivivere le avventure dei sopravvissuti del volo Oceanic Air 815 all’interno di un’isola misteriosa, che metterà a dura prova la loro resistenza e il loro carattere.

Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane

Desperate Housewives
Dopo essersi tolta la vita nella sua casa perfetta, Mary Alice continua a guardare dall’alto i suoi amici e la sua famiglia. Ora, dall’oltretomba, ci porta nelle loro vite e in quelle dei suoi vicini: Susan è una donna divorziata e una madre single che farebbe di tutto per amore; Lynette è un’ex donna in carriera che è passata dalla sala riunioni all’essere una madre annoiata e maniacale di quattro figli ingestibili; Bree Van De Kamp è come Martha Stewart sotto steroidi, con una famiglia sull’orlo dell’ammutinamento; Gabrielle Solis è un’ex modella che ha un marito ricco e una grande casa, quindi che cosa ci fa con il giardiniere diciassettenne?

E le conquiste della pluridivorziata Edie Britt hanno fatto spettegolare tutti. Mary Alice vede più ora di quanto non abbia mai visto da viva e ha intenzione di condividere i segreti che si nascondono dietro ogni porta di questo sobborgo americano apparentemente perfetto.
 

I Griffin su Disney+

Disney+

©2005 FAMILY GUY and TCFFC ALL RIGHTS RESERVED ™©2005FOX BROADCASTING CR:FOX

Appuntamento con I Griffin – Peter, il padre sovrappeso e goffo che dice sempre quello che gli passa per la testa. Lois, la madre amorevole che non riesce a capire perché il figlio continui a cercare di ucciderla. La loro figlia Meg, la regina dei drammi adolescenziali che è costantemente messa in imbarazzo dalla sua famiglia. Chris, il tredicenne muscoloso che non farebbe male a una mosca, a meno che non atterri sul suo hot dog. Stewie, il bebè pericoloso incline al dominio del mondo. E Brian, il cane sarcastico con un’arguzia secca come i martini che beve. Le avventure animate di questa famiglia scandalosa vi faranno ridere a crepapelle.
 
I Griffin continua a intrattenere il suo pubblico di fan irriducibili con un umorismo pungente, parodie di grande effetto, animazioni spettacolari, con musiche originali eseguite da un’orchestra. Dal suo debutto nel 1999, la serie ha raggiunto lo status di cult tra i fan, e la sua stella emergente, un bambino parlante, è diventata uno dei più grandi personaggi televisivi di tutti i tempi. I Griffin ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination agli Emmy Award come Miglior Serie Comedy, la seconda serie animata nella storia della televisione ad aver ricevuto questo premio.
 
I Griffin è una produzione 20th Television. Seth MacFarlane è il creatore e produttore esecutivo. Rich Appel e Alec Sulkin sono produttori esecutivi e showrunner, mentre Steve Callaghan, Danny Smith e Kara Vallow sono i produttori esecutivi.

How I Met Your Mother su Disney+

How I Met Your Mother

How I Met Your Mother è una serie comedy che racconta la storia di Ted (Josh Radnor) e di come si sia innamorato. Tutto è iniziato quando il migliore amico di Ted, Marshall (Jason Segel), ha sganciato la bomba che avrebbe fatto la proposta di matrimonio alla sua storica fidanzata e ora moglie, Lily (Alyson Hannigan), una maestra d’asilo. In quel momento, Ted ha capito che avrebbe fatto meglio a darsi una mossa se anche lui avesse voluto trovare il vero amore.

Ad aiutarlo nella sua ricerca c’è Barney (Neil Patrick Harris), un amico con infinite, a volte scandalose opinioni, con un debole per i completi e un metodo infallibile per conquistare le donne. Quando Ted ha incontrato Robin (Cobie Smulders) è stato amore a prima vista, ma quando le cose non hanno funzionato, Ted ha capito che il destino avrebbe avuto qualcos’altro in serbo per lui. La serie è raccontata attraverso flashback dal futuro.

Prison Break su Disney+

Prison Break 

Michael Scofield (Wentworth Miller) è un uomo disperato in una situazione disperata. Suo fratello, Lincoln Burrows (Dominic Purcell), è nel braccio della morte per un assassinio che Michael è convinto che Lincoln non abbia commesso. Senza altre opzioni e con il tempo che scorre, Michael rapina una banca per farsi incarcerare insieme al fratello nel penitenziario di Stato di Fox River.

Prison Break unisce la speranza di Le ali della libertà, il cameratismo di L’altra sporca ultima meta e la tensione e la messa in scena di La grande fuga. Questa intrigante serie rivela nuovi pezzi del puzzle ad ogni episodio, mentre Michael porta avanti il suo audace piano per ideare la grande evasione e risolvere l’ampia cospirazione su scala nazionale che ha portato lì suo fratello.

X-Files su Disney+

Disney+

L’anticonformista agente dell’FBI, Fox Mulder (David Duchovny), si assume la responsabilità di indagare su un gruppo di casi irrisolti, noti come “X-Files”, che a suo avviso riguardano fenomeni paranormali. Per tenere sotto controllo il suo lavoro – e nella speranza di smentire le sue teorie – l’FBI decide di affiancargli Dana Scully (Gillian Anderson), una giovane agente scettica, laureata in medicina e con una forte propensione per la scienza.

Mentre la coppia lavora per risolvere questi casi inspiegabili, la forte fede di Mulder nelle forze dell’ignoto continua a sfidare la mente razionale di Scully. Caso dopo caso, il loro rapporto si fa sempre più complesso, crescendo lentamente in un inebriante mix tra competitività professionale, battute argute e un’attrazione reciproca che viene alimentata dall’intensità delle loro missioni e dalla vicinanza a cui il lavoro li costringe. 

Atlanta

Atlanta

ATLANTA — Pictured: (l-r) Keith Standfield as Darius, Donald Glover as Earnest Marks, Brian Tyree Henry as Alfred Miles. CR: Matthias Clamer/FX

Atlanta ruota intorno a Earnest “Earn” Marks (Donald Glover), un giovane solitario che torna nella sua città natale di Atlanta, in Georgia, dopo aver lasciato Princeton. Al suo arrivo, scopre che suo cugino Alfred è diventato il nuovo rapper più sexy di Atlanta. La serie segue i cugini nel loro percorso attraverso la scena rap di Atlanta, dove i loro punti di vista opposti sull’arte, gli affari, il successo e la razza renderanno la loro avventura tutt’altro che facile. Seppur smarrito, Earn è estremamente intelligente e attento.

Proprio come un millennial disilluso, lotta per trovare la sua vocazione e sente che il gioco della vita è impostato in modo che non possa mai vincere. Earn si rende conto che l’improvvisa popolarità di Alfred su YouTube ha il potenziale per diventare un’opportunità che può cambiare la vita di entrambi – se solo riuscisse ad avere la meglio sull’atteggiamento di suo cugino, “prima agisci, poi pensa”, e ad abituarsi a Darius, l’assistente probabilmente sensitivo (ma decisamente strano) e dipendente dalle droghe. Come manager di Alfred, Earn potrebbe finalmente trovare qualcosa per cui valga la pena impegnare le proprie energie.

Black-ish

Disney+

Come tutti i genitori, Andre “Dre” (Anthony Anderson) e Rainbow (Tracee Ellis Ross) Johnson vogliono dare il meglio ai propri figli. Ma l’infanzia di questi bambini si sta rivelando molto diversa dalla loro. E ora si rendono conto di almeno due cose: c’è un prezzo da pagare per aver dato ai figli più di quanto loro abbiano mai avuto e questi genitori amorevoli sono totalmente impreparati alle conseguenze. “Pops” (Laurence Fishburne), il padre di Dre, coglie ogni occasione per dare la sua opinione vecchio stampo sulle questioni familiari.

Die Hard (franchise cinematografico)

Die Hard
Una selezione di titoli appartenenti al franchise cinematografico Die Hard sarà disponibile dal giorno del lancio di Star.

Pubblicità

Disney+

Disney+: tutte le nuove uscite in arrivo a febbraio 2022

Pubblicato

il

Disney+

Mese decisamente promettente quello di febbraio per Disney+. La piattaforma streaming proporrà infatti ai propri abbonati un progetto particolarmente atteso, cioè Pam & Tommy, miniserie con Lily James e Sebastian Stan incentrata sulla clamorosa diffusione via internet di un sextape con protagonisti la diva di Baywatch Pamela Anderson e il marito Tommy Lee, batterista dei Mötley Crüe. I primi tre episodi della miniserie saranno disponibili su Disney+ a partire dal 2 febbraio.

Altre novità di punta per il prossimo mese sono sicuramente The French Dispatch di Wes Anderson e The King’s Man – Le origini di Matthew Vaughn, film che arrivano entrambi in streaming a brevissima distanza dal passaggio in sala. Da segnalare inoltre l’ingresso in catalogo della terza stagione di What We Do in the Shadows, serie comedy/horror basata sull’omonimo cult di Taika Waititi. Di seguito, l’elenco completo di quello che vedremo nelle prossime settimane su Disney+.

Tutto quello che vedremo a febbraio su Disney+

Pam & Tommy

Photo by: Erin Simkin/Hulu

2 febbraio

  • Pam & Tommy (serie originale, stagione 1 primi 3 episodi)
  • Topolino – La casa del divertimento (serie originale, stagione 1 – 4 nuovi episodi)
  • Bob’s Burgers (serie non originale, stagione 10)
  • Black-Ish (serie non originale, stagione 7)

4 febbraio

  • L’ascesa dei ricordi (film non originale)

9 febbraio

  • Puppy Dog Pals (serie non originale, stagione 4, nuovi episodi)
  • Grown-Ish (serie non originale, stagione 3)

16 febbraio

  • The French Dispatch (film non originale)
  • Blackpink –Il film (film non originale)
  • What We Do in the Shadows (serie non originale, stagione 3)
  • Peppa Pig (serie non originale, stagione 8)

18 febbraio

  • Il meraviglioso inverno di Topolino (speciale animato originale)

21 febbraio

  • The Walking Dead (serie non originale, stagione 11, seconda parte)

23 febbraio

  • La Famiglia Proud: più forte e orgogliosa (serie originale, stagione 1)
  • The King’s Man – Le origini (film non originale)
  • I Griffin (serie non originale, stagione 18)
  • PJ Masks (serie non originale, stagione 5, 4 nuovi episodi)

25 febbraio

  • No Exit (film originale)
  • Mr. & Mrs. Smith (film non originale)
Continua a leggere

Disney+

Disney+: tutte le nuove uscite in arrivo a dicembre 2021

Pubblicato

il

Disney+

Natale è alle porte, e Disney+ si regola di conseguenza portando in doni ai propri abbonati tanti nuovi contenuti per il mese di dicembre, con un occhio di riguardo per i titoli che possano allietare i momenti in famiglia durante le festività. Fra i tanti nuovi arrivi in questo senso spicca indubbiamente Canto di Natale di Topolino, rilettura del classico di Charles Dickens che mancava da troppo tempo sulla piattaforma. Spazio anche alla cinefilia, con i debutti in streaming di The Last Duel e Ron – Un amico fuori programma, passati da poche settimane nelle sale cinematografiche. Grande attesa infine per il debutto di The Book of Boba Fett, nuova serie ambientata nell’universo di Star Wars e dedicata a uno dei personaggi più iconici della saga. Di seguito, l’elenco completo delle uscite di dicembre su Disney+.

Tutto quello che vedremo a dicembre su Disney+

The Last Duel

Photo credit: Patrick Redmond. © 2021 20th Century Studios

1 dicembre

  • The Last Duel (film non originale)
  • The Big Leap – Un’altra opportunità (serie non originale, stagione 1)
  • Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir (serie non originale, stagione 4)
  • L’uomo di casa (serie non originale, stagioni 1-9)
  • The Glades (serie non originale, stagioni 1-4)

3 dicembre

  • Diario di una schiappa (film originale)
  • Natale… di nuovo?! (film originale)
  • Canto di Natale di Topolino (film non originale)

8 dicembre

  • Benvenuto sulla Terra (serie originale, stagione 1)
  • Vida Perfecta (serie non originale, stagione 1)
  • DuckTales (serie non originale, stagione 3)
  • Harrow (serie non originale, stagioni 1-3)

10 dicembre

  • Un Natale per Paperino (film non originale)
  • Downhill (film non originale)

15 dicembre

  • Ron – Un amico fuori programma (film non originale)
  • Foodtastic (show originale)

17 dicembre

  • Evita (film non originale)

22 dicembre

  • The Wonder Years (serie non originale, stagione 1)
  • Elena di Avalor (serie non originale, stagione 3)
  • Sydney to the Max (serie non originale, stagione 2)

24 dicembre

  • Topolino e Minni – Il desiderio di Natale (film originale)
  • Small Potatoes: Who Killed the USFL? (speciale non originale)

29 dicembre

31 dicembre

  • The Rescue – Il salvataggio dei ragazzi (film originale)
  • No Crossover: The Trial of Allen Iverson (speciale non originale)
  • Silly Little Game (speciale non originale)
Continua a leggere

Disney+

Hawkeye: recensione dei primi due episodi della serie Marvel

Pubblicato

il

Hawkeye

Il 2021 del Marvel Cinematic Universe, che si è aperto con WandaVision e si chiuderà con Spider-Man: No Way Home, ci ha portato tanti progetti diversi per atmosfere e tematiche, soprattutto sul piccolo schermo. La sontuosa serie con Elizabeth Olsen era essenzialmente una toccante riflessione sull’elaborazione del lutto, The Falcon and the Winter Soldier apriva a svariate analisi geopolitiche e sociali, mentre Loki e What If…? spalancavano la porta al multiverso, fondamentale per il futuro del franchise. Dal 24 novembre, approda su Disney+ Hawkeye, nuova miniserie in 6 episodi con protagonisti Jeremy Renner e Hailee Steinfeld, che ci fa compiere un deciso salto in avanti nel tempo: dal 2023 di Avengers: Endgame al 2025.

Un lasso di tempo in cui il mondo ha cercato di metabolizzare i due schiocchi di Thanos e Tony Stark, ricorrendo anche alla mitizzazione degli stessi Avengers, protagonisti di cosplay lungo le strade e addirittura di musical di Broadway. Proprio durante una di queste rievocazioni ritroviamo Clint Barton, il Vendicatore meno soggetto al divismo, nonché quello che fra Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame aveva avuto la parabola umana più tortuosa e tormentata, con la scomparsa e la successiva riapparizione di tutta la sua famiglia, il suo temporaneo passaggio al lato oscuro, nelle vesti del killer Ronin, e la perdita della più cara amica Natasha Romanoff, sacrificatasi su Vormir per permettergli di conquistare la Gemma dell’Anima.

Un uomo che porta con sé tutto il dolore patito negli ultimi anni, ma che sta cercando faticosamente di ritrovare la propria pace interiore, godendosi qualche giorno di vacanza insieme ai suoi amati figli, ignaro del fatto che il passato sta per bussare di nuovo alla sua porta.

Hawkeye: passato e futuro della Marvel in una miniserie action a sfondo natalizio

Hawkeye

Photo by Chuck Zlotnick

Sulla strada di Occhio di Falco arriva Kate Bishop (una convincente Hailee Steinfeld), giovane ribelle e scapestrata la cui vita è cambiata bruscamente proprio durante la battaglia di New York vista in The Avengers, durante la quale Clint Barton si è distinto per coraggio e destrezza con il suo fidato arco. Da bambina altolocata, Kate ha dovuto infatti confrontarsi con un doloroso lutto e con un’improvvisa situazione di pericolo, crescendo poi nel mito di quel supereroe che, sprezzante del pericolo, abbatteva nemici con le sue frecce dai tetti della Grande Mela. Nel mondo post Thanos, Kate è una ragazza immatura e dal carattere difficile, che sogna di diventare a sua volta arciera, nonostante la madre (Vera Farmiga) e la sua nuova fiamma la spingano verso uno stile di vita più opulento e borghese.

L’operato di una pericolosa cospirazione criminale porta Kate a destreggiarsi pubblicamente col costume di Ronin, attirando inevitabilmente l’attenzione di Clint. Gli eventi portano così a un’improvvisata alleanza fra l’ex Avenger, che osserva con un misto di astio e rammarico la fama e la popolarità dei suoi compagni, e una sua potenziale allieva, che lo sprona a imbracciare nuovamente l’arco e a proteggere nuovamente il mondo da un’inaspettata minaccia.

Con Hawkeye, l’unico degli Avenger originali che non aveva ancora avuto un progetto dedicato può prendersi la luce dei riflettori, in un curioso mix di azione sullo sfondo del Natale (che riporta inevitabilmente alla mente Die Hard), commedia e buddy movie, che potrebbe avere profonde ripercussioni sul futuro del Marvel Cinematic Universe.

I fantasmi del passato

Photo by Mary Cybulski

Nel corso dei due episodi che abbiamo avuto l’opportunità di vedere in anteprima, Hawkeye si concentra soprattutto sulla caratterizzazione della new entry Kate Bishop. Hailee Steinfeld mette in scena un personaggio complesso e stratificato, che nonostante la sua estrazione sociale ama sporcarsi le mani, anche a costo di imbattersi in gravi pericoli. Il contrasto con il taciturno e diffidente Clint Barton è il terreno dal quale nascono diversi siparietti comici ma anche la pietra angolare su cui imbastire un rapporto che nelle prossime puntate potrebbe deflagrare in molteplici direzioni.

Mentre i protagonisti si annusano a vicenda, sottotraccia i registi Rhys Thomas e Bert e Bertie delineano la minaccia con cui si scontreranno. Fra vecchie e nuove conoscenze, sullo sfondo si staglia l’ingombrante presenza della Yelena Belova di Florence Pugh, letale sorella adottiva di Natasha che abbiamo già visto in azione in Black Widow, convinta che dietro la morte della Vedova Nera ci sia proprio Occhio di Falco. Un Avenger disilluso e logoro contro due giovani rampanti, decise per motivi diversi a prendersi la ribalta insieme a lui. Nei prossimi episodi di Hawkeye ci sarà sicuramente da divertirsi, grazie anche alla presenza di Lucky the Pizza Dog, cane privo di un occhio fidato compagno di Clint e Kate nelle loro avventure.

Hawkeye: ci sarà una seconda stagione?

Hawkeye

Photo by Mary Cybulski.

Il nostro giudizio su Hawkeye è inevitabilmente condizionato dalla visione incompleta della nuova serie Disney+. A fronte di due protagonisti ben caratterizzati e con una buona alchimia reciproca, non possiamo dire altrettanto dei personaggi secondari di Vera Farmiga, Tony Dalton e Brian d’Arcy James, sempre defilati e con motivazioni e personalità ancora poco chiare. I prossimi episodi ci diranno se con Hawkeye siamo di fronte a una nuova trave portante del Marvel Cinematic Universe, con una possibile prosecuzione per una seconda stagione, o davanti a un progetto suggestivo e ricco di spunti, ma fondamentalmente dimenticabile.

Overall
7/10

Verdetto

I primi due episodi di Hawkeye ci mettono di fronte a un progetto potenzialmente intrigante, ma che troverà la propria voce solo nel prosieguo della miniserie. Una coppia di protagonisti ben affiatati, nonostante siano agli antipodi per storia, carattere ed estrazione sociale, è il punto di forza di un racconto che può diventare fondamentale per il futuro del Marvel Cinematic Universe.

Continua a leggere
Pubblicità

Copyright © 2021 Lost in Cinema.