
Disney+
The Falcon and The Winter Soldier: una clip in attesa degli ultimi episodi
Mancano solo due episodi al termine di The Falcon and The Winter Soldier, serie Disney+ che ha raccolto il testimone di WandaVision nel trasportare il Marvel Cinematic Universe nel mondo seriale. La Marvel ha pubblicato un nuovo contenuto video in anteprima della serie, che svela la complessa eredità dello scudo e ci dà qualche anticipazione su ciò che accadrà a Sam Wilson, Bucky Barnes, John Walker e i Flag Smashers nel corso delle ultime puntate dello show. Potete ammirare la nuova clip qui sotto.
La nuova clip di The Falcon and The Winter Soldier
Diretta da Kari Skogland, con Malcolm Spellman come capo sceneggiatore, la serie è composta da 6 episodi e ha per protagonisti Anthony Mackie, Sebastian Stan, Wyatt Russell, Emily VanCamp, Daniel Brühl ed Erin Kellyman. Nel cast troviamo anche Georges St. Pierre, Amy Aquino, Adepero Oduye, Danny Ramirez, Carl Lumbly, Clé Bennett, Desmond Chiam, Florence Kasumba, Olli Haaskivi, Imelda Corcoran e Noah Mills. I primi 4 episodi dello show sono già disponibili in streaming per tutti gli abbonati a Disney+. Questa invece la sinossi ufficiale della serie:
In seguito agli eventi di Avengers: Endgame, Sam Wilson/Falcon e Bucky Barnes/Winter Soldier si uniscono in un’avventura globale che mette alla prova le loro abilità e la loro pazienza.
Disney+
Disney+: tutte le nuove uscite in arrivo a febbraio 2022
Mese decisamente promettente quello di febbraio per Disney+. La piattaforma streaming proporrà infatti ai propri abbonati un progetto particolarmente atteso, cioè Pam & Tommy, miniserie con Lily James e Sebastian Stan incentrata sulla clamorosa diffusione via internet di un sextape con protagonisti la diva di Baywatch Pamela Anderson e il marito Tommy Lee, batterista dei Mötley Crüe. I primi tre episodi della miniserie saranno disponibili su Disney+ a partire dal 2 febbraio.
Altre novità di punta per il prossimo mese sono sicuramente The French Dispatch di Wes Anderson e The King’s Man – Le origini di Matthew Vaughn, film che arrivano entrambi in streaming a brevissima distanza dal passaggio in sala. Da segnalare inoltre l’ingresso in catalogo della terza stagione di What We Do in the Shadows, serie comedy/horror basata sull’omonimo cult di Taika Waititi. Di seguito, l’elenco completo di quello che vedremo nelle prossime settimane su Disney+.
Tutto quello che vedremo a febbraio su Disney+
2 febbraio
- Pam & Tommy (serie originale, stagione 1 primi 3 episodi)
- Topolino – La casa del divertimento (serie originale, stagione 1 – 4 nuovi episodi)
- Bob’s Burgers (serie non originale, stagione 10)
- Black-Ish (serie non originale, stagione 7)
4 febbraio
- L’ascesa dei ricordi (film non originale)
9 febbraio
- Puppy Dog Pals (serie non originale, stagione 4, nuovi episodi)
- Grown-Ish (serie non originale, stagione 3)
16 febbraio
- The French Dispatch (film non originale)
- Blackpink –Il film (film non originale)
- What We Do in the Shadows (serie non originale, stagione 3)
- Peppa Pig (serie non originale, stagione 8)
18 febbraio
- Il meraviglioso inverno di Topolino (speciale animato originale)
21 febbraio
- The Walking Dead (serie non originale, stagione 11, seconda parte)
23 febbraio
- La Famiglia Proud: più forte e orgogliosa (serie originale, stagione 1)
- The King’s Man – Le origini (film non originale)
- I Griffin (serie non originale, stagione 18)
- PJ Masks (serie non originale, stagione 5, 4 nuovi episodi)
25 febbraio
- No Exit (film originale)
- Mr. & Mrs. Smith (film non originale)
Disney+
Disney+: tutte le nuove uscite in arrivo a dicembre 2021
Natale è alle porte, e Disney+ si regola di conseguenza portando in doni ai propri abbonati tanti nuovi contenuti per il mese di dicembre, con un occhio di riguardo per i titoli che possano allietare i momenti in famiglia durante le festività. Fra i tanti nuovi arrivi in questo senso spicca indubbiamente Canto di Natale di Topolino, rilettura del classico di Charles Dickens che mancava da troppo tempo sulla piattaforma. Spazio anche alla cinefilia, con i debutti in streaming di The Last Duel e Ron – Un amico fuori programma, passati da poche settimane nelle sale cinematografiche. Grande attesa infine per il debutto di The Book of Boba Fett, nuova serie ambientata nell’universo di Star Wars e dedicata a uno dei personaggi più iconici della saga. Di seguito, l’elenco completo delle uscite di dicembre su Disney+.
Tutto quello che vedremo a dicembre su Disney+
1 dicembre
- The Last Duel (film non originale)
- The Big Leap – Un’altra opportunità (serie non originale, stagione 1)
- Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir (serie non originale, stagione 4)
- L’uomo di casa (serie non originale, stagioni 1-9)
- The Glades (serie non originale, stagioni 1-4)
3 dicembre
- Diario di una schiappa (film originale)
- Natale… di nuovo?! (film originale)
- Canto di Natale di Topolino (film non originale)
8 dicembre
- Benvenuto sulla Terra (serie originale, stagione 1)
- Vida Perfecta (serie non originale, stagione 1)
- DuckTales (serie non originale, stagione 3)
- Harrow (serie non originale, stagioni 1-3)
10 dicembre
- Un Natale per Paperino (film non originale)
- Downhill (film non originale)
15 dicembre
- Ron – Un amico fuori programma (film non originale)
- Foodtastic (show originale)
17 dicembre
- Evita (film non originale)
22 dicembre
- The Wonder Years (serie non originale, stagione 1)
- Elena di Avalor (serie non originale, stagione 3)
- Sydney to the Max (serie non originale, stagione 2)
24 dicembre
- Topolino e Minni – Il desiderio di Natale (film originale)
- Small Potatoes: Who Killed the USFL? (speciale non originale)
29 dicembre
- The Book of Boba Fett (serie originale, stagione 1)
31 dicembre
- The Rescue – Il salvataggio dei ragazzi (film originale)
- No Crossover: The Trial of Allen Iverson (speciale non originale)
- Silly Little Game (speciale non originale)
Disney+
Hawkeye: recensione dei primi due episodi della serie Marvel
Il 2021 del Marvel Cinematic Universe, che si è aperto con WandaVision e si chiuderà con Spider-Man: No Way Home, ci ha portato tanti progetti diversi per atmosfere e tematiche, soprattutto sul piccolo schermo. La sontuosa serie con Elizabeth Olsen era essenzialmente una toccante riflessione sull’elaborazione del lutto, The Falcon and the Winter Soldier apriva a svariate analisi geopolitiche e sociali, mentre Loki e What If…? spalancavano la porta al multiverso, fondamentale per il futuro del franchise. Dal 24 novembre, approda su Disney+ Hawkeye, nuova miniserie in 6 episodi con protagonisti Jeremy Renner e Hailee Steinfeld, che ci fa compiere un deciso salto in avanti nel tempo: dal 2023 di Avengers: Endgame al 2025.
Un lasso di tempo in cui il mondo ha cercato di metabolizzare i due schiocchi di Thanos e Tony Stark, ricorrendo anche alla mitizzazione degli stessi Avengers, protagonisti di cosplay lungo le strade e addirittura di musical di Broadway. Proprio durante una di queste rievocazioni ritroviamo Clint Barton, il Vendicatore meno soggetto al divismo, nonché quello che fra Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame aveva avuto la parabola umana più tortuosa e tormentata, con la scomparsa e la successiva riapparizione di tutta la sua famiglia, il suo temporaneo passaggio al lato oscuro, nelle vesti del killer Ronin, e la perdita della più cara amica Natasha Romanoff, sacrificatasi su Vormir per permettergli di conquistare la Gemma dell’Anima.
Un uomo che porta con sé tutto il dolore patito negli ultimi anni, ma che sta cercando faticosamente di ritrovare la propria pace interiore, godendosi qualche giorno di vacanza insieme ai suoi amati figli, ignaro del fatto che il passato sta per bussare di nuovo alla sua porta.
Hawkeye: passato e futuro della Marvel in una miniserie action a sfondo natalizio
Sulla strada di Occhio di Falco arriva Kate Bishop (una convincente Hailee Steinfeld), giovane ribelle e scapestrata la cui vita è cambiata bruscamente proprio durante la battaglia di New York vista in The Avengers, durante la quale Clint Barton si è distinto per coraggio e destrezza con il suo fidato arco. Da bambina altolocata, Kate ha dovuto infatti confrontarsi con un doloroso lutto e con un’improvvisa situazione di pericolo, crescendo poi nel mito di quel supereroe che, sprezzante del pericolo, abbatteva nemici con le sue frecce dai tetti della Grande Mela. Nel mondo post Thanos, Kate è una ragazza immatura e dal carattere difficile, che sogna di diventare a sua volta arciera, nonostante la madre (Vera Farmiga) e la sua nuova fiamma la spingano verso uno stile di vita più opulento e borghese.
L’operato di una pericolosa cospirazione criminale porta Kate a destreggiarsi pubblicamente col costume di Ronin, attirando inevitabilmente l’attenzione di Clint. Gli eventi portano così a un’improvvisata alleanza fra l’ex Avenger, che osserva con un misto di astio e rammarico la fama e la popolarità dei suoi compagni, e una sua potenziale allieva, che lo sprona a imbracciare nuovamente l’arco e a proteggere nuovamente il mondo da un’inaspettata minaccia.
Con Hawkeye, l’unico degli Avenger originali che non aveva ancora avuto un progetto dedicato può prendersi la luce dei riflettori, in un curioso mix di azione sullo sfondo del Natale (che riporta inevitabilmente alla mente Die Hard), commedia e buddy movie, che potrebbe avere profonde ripercussioni sul futuro del Marvel Cinematic Universe.
I fantasmi del passato
Nel corso dei due episodi che abbiamo avuto l’opportunità di vedere in anteprima, Hawkeye si concentra soprattutto sulla caratterizzazione della new entry Kate Bishop. Hailee Steinfeld mette in scena un personaggio complesso e stratificato, che nonostante la sua estrazione sociale ama sporcarsi le mani, anche a costo di imbattersi in gravi pericoli. Il contrasto con il taciturno e diffidente Clint Barton è il terreno dal quale nascono diversi siparietti comici ma anche la pietra angolare su cui imbastire un rapporto che nelle prossime puntate potrebbe deflagrare in molteplici direzioni.
Mentre i protagonisti si annusano a vicenda, sottotraccia i registi Rhys Thomas e Bert e Bertie delineano la minaccia con cui si scontreranno. Fra vecchie e nuove conoscenze, sullo sfondo si staglia l’ingombrante presenza della Yelena Belova di Florence Pugh, letale sorella adottiva di Natasha che abbiamo già visto in azione in Black Widow, convinta che dietro la morte della Vedova Nera ci sia proprio Occhio di Falco. Un Avenger disilluso e logoro contro due giovani rampanti, decise per motivi diversi a prendersi la ribalta insieme a lui. Nei prossimi episodi di Hawkeye ci sarà sicuramente da divertirsi, grazie anche alla presenza di Lucky the Pizza Dog, cane privo di un occhio fidato compagno di Clint e Kate nelle loro avventure.
Hawkeye: ci sarà una seconda stagione?
Il nostro giudizio su Hawkeye è inevitabilmente condizionato dalla visione incompleta della nuova serie Disney+. A fronte di due protagonisti ben caratterizzati e con una buona alchimia reciproca, non possiamo dire altrettanto dei personaggi secondari di Vera Farmiga, Tony Dalton e Brian d’Arcy James, sempre defilati e con motivazioni e personalità ancora poco chiare. I prossimi episodi ci diranno se con Hawkeye siamo di fronte a una nuova trave portante del Marvel Cinematic Universe, con una possibile prosecuzione per una seconda stagione, o davanti a un progetto suggestivo e ricco di spunti, ma fondamentalmente dimenticabile.
Overall
Verdetto
I primi due episodi di Hawkeye ci mettono di fronte a un progetto potenzialmente intrigante, ma che troverà la propria voce solo nel prosieguo della miniserie. Una coppia di protagonisti ben affiatati, nonostante siano agli antipodi per storia, carattere ed estrazione sociale, è il punto di forza di un racconto che può diventare fondamentale per il futuro del Marvel Cinematic Universe.