

Eventi
Venezia 2020: tutti i film della 77ma edizione della Mostra del Cinema
A poco più di un mese di distanza dall’inizio di Venezia 2020, il Presidente della Biennale Roberto Cicutto e il Direttore Artistico della Mostra Alberto Barbera hanno svelato il programma della manifestazione, che come previsto si svolgerà dal 2 al 12 settembre. Come prevedibile, la presenza di film americani, e nello specifico hollywoodiani, è ridotta al lumicino. Occasione perfetta per dare voce a più punti di vista possibili. Fra i 18 film del concorso di Venezia 2020, ben 8 sono diretti da donne. Rispetto a ciò che si poteva preventivare, i film italiani non hanno un’incidenza maggiore rispetto agli altri anni. Assenti come previsto Tre piani di Nanni Moretti, Diabolik e Freaks Out, a rappresentare l’Italia in concorso saranno le ultime fatiche di Emma Dante (Le sorelle Macaluso), Susanna Nicchiarelli (Miss Marx), Claudio Noce (Padrenostro) e Gianfranco Rosi (Notturno). Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta a Venezia 2020.
Cosa ci aspetta a Venezia 2020
Concorso Venezia 77
- In Between Dying di Hilal Baydarov (Azerbaijan, USA, 88′). Con Orkhan Iskandarli, Rana Asgarova, Maryam Naghiyeva, Murvat Abdulazizov, Kamran Huseynov, Samir Abbasov
- Le sorelle Macaluso di Emma Dante (Italia, 94′). Con Viola Pusateri, Eleonora De Luca, Simona Malato, Susanna Piraino, Serena Barone, Maria Rosaria Alati, Anita Pomario, Donatella Finocchiaro
- The World to Come di Mona Fastvold (USA, 98′). Con Katherine Waterston, Vanessa Kirby, Christopher Abbott, Casey Affleck
- Nuevo Orden di Michel Franco (Messico, Francia, 88′). Con Naián González Norvind, Diego Boneta, Mónica Del Carmen, Fernando Cuautle, Darío Yazbek, Eligio Meléndez
- Amants (Lovers) di Nicole Garcia (Francia, 102′). Con Pierre Niney, Stacy Martin, Benoît Magimel
- Laila in Haifa di Amos Gitai (Israele, Francia, 99′). Con Maria Zreik, Khawla Ibraheem, Bahira Ablassi, Naama Preis, Tsahi Halevi, Makram J. Khoury
- Und Morgen Die Ganze Welt di Julia Von Heinz (Germania, Francia, 101′). Con Mala Emde, Noah Saavedra, Tonio Schneider, Luisa-Céline Gaffron, Andreas Lust
- Dorogie Tovarischi (Dear Comrades) di Andrei Konchalovsky (Russia, 116′). Con Julia Vysotskaya, Vladislav Komarov, Andrei Gusev, Yulia Burova, Sergei Erlish
- Spy No Tsuma (Wife Of A Spy) di Kiyoshi Kurosawa (Giappone, 116′). Con Yu Aoi, Issey Takahashi
- Khorshid (Sun Children) di Majid Majidi (Iran, 99′). Con Ali Nasirian, Javad Ezzati, Tannaz Tabatabaie, Rouhollah Zamani, Seyed Mohammad Mehdi Mousavi Fard, Shamila Shirzad
- Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó (Canada, Ungheria, 115′). Con Vanessa Kirby, Shia LaBeouf, Ellen Burstyn, Jimmie Fails, Molly Parker, Sarah Snook, Iliza Shlesinger, Benny Safdie
- Miss Marx di Susanna Nicchiarelli (Italia, Belgio, 107′). Con Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez, Oliver Chris, Philip Gröning
- Padrenostro di Claudio Noce (Italia, 120′). Con Pierfrancesco Favino, Mattia Garaci, Barbara Ronchi, Francesco Gheghi, Francesco Colella, Antonio Gerardi
- Notturno di Gianfranco Rosi (Italia, Francia, Germania, 100′)
- Never Gonna Snow Again di Malgorzata Szumowska e Michał Englert (Polonia, Germania, 113′). Con Alec Utgoff, Maja Ostaszewska, Agata Kulesza, Weronika Rosati, Katarzyna Figura, Andrzej Chyra
- The Disciple di Chaitanya Tamhane (India, 127′). Con Aditya Modak, Arun Dravid, Sumitra Bhave, Kiran Yadnyopavit
- Quo Vadis, Aida? di Jasmila Zbanic (Bosnia ed Erzegovina, Austria, Romania, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, 101′). Con Jasna Ðuričić, Izudin Bajrović, Boris Ler, Dino Bajrović, Boris Isaković
- Nomadland di Chloé Zhao (USA, 108′). Con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Charlene Swankie
Fuori concorso
Non Fiction
- Sportin’ Life di Abel Ferrara (Italia, 65′). Con Abel Ferrara, Willem Dafoe, Cristina Chiriac, Anna Ferrara, Paul Hipp, Joe Delia
- Crazy, Not Insane di Alex Gibney (117′).
- Greta di Nathan Grossman (Svezia, 97′). Con Greta Thunberg
- Salvatore, Shoemaker of dreams di Luca Guadagnino (120′)
- Final Account di Luke Holland (Regno Unito, 90′)
- La verità su La dolce vita di Giuseppe Pedersoli (Italia, 83′)
- Molecole di Andrea Segre (Italia, 68′). Preapertura di Venezia 2020
- Narciso em ferias di Renato Terra e Ricardo Calil (Brasile, 84′). Con Caetano Veloso
- Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli (Italia, 100′). Con Luca Zingaretti, Roberto Benigni, Caterina Caselli, Isabella Rossellini, Francesco De Gregori, Patrice Leconte
- Hopper/Welles di Orson Welles (USA, 130′). Con Dennis Hopper e Orson Welles
- City Hall di Frederick Wiseman (USA, 272′)
Fiction
- Mandibules di Quentin Dupieux (Francia, Belgio, 77′). Con David Marsais, Grégoire Ludig, Adèle Exarchopoulos, India Hair, Roméo Elvis, Coralie Russier
- Di Yi Lu Xiang (Love After Love) di Ann Hui (Cina, 144′). Con Sandra Ma, Faye Yu Eddie Peng, Ning Chang, Wei Fan, Isabella Leong
- Lacci di Daniele Luchetti (Italia, 100′). Con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi. Film di apertura di Venezia 2020.
- Assandira di Salvatore Mereu (Italia). Con Gavino Ledda, Anna Koenig, Marco Zucca, Corrado Giannetti
- The Duke di Robert Michell (Regno Unito, 96′). Con Jim Broadbent, Helen Mirren, Fionn Whitehead, Matthew Goode, Anna Maxwell Martin
- Lasciami andare di Stefano Mordini (Italia, 98′). Con Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa, Serena Rossi, Antonia Truppo, Lino Musella. Film di chiusura di Venezia 2020
- Nak-Won-Eui-Bam (Night in Paradise) di Park Hoon-Jung (Corea del Sud, 131′). Con Tae-goo Eom, Yeo-been Jeon, Seoung-won Cha, Ki-young Lee, Ho-san Park
- Mosquito State di Filip Jan Rymsza (Polonia, 100′). Con Beau Knapp, Charlotte Vega, Jack Kesy, Olivier Martinez
Proiezioni speciali
- 30 Monedas – Episodio 1 di Alex de la Iglesia (Spagna, 78′). Con Eduard Fernández, Megan Montaner, Miguel Ángel Silvestre, Macarena Gómez, Pepón Nieto, Manolo Solo
- Princesse Europe di Camille Lotteau (108′)
- Omelia Contadina di Alice Rohrwacher e Jr (Italia, Francia, 9′). Con Luciano Vergaro, Dario Sforza, Iris Pulvano, Emanuele La Barbera, Elisa Cortese, i contadini dell’Altopiano dell’Alfina
Orizzonti
Lungometraggi
- La Troisieme Guerre di Giovanni Aloi (Francia, 92′). Con Anthony Bajon, Karim Leklou, Leïla Bekhti
- Meel Patthar di Ivan Ayr (India, 98′). Con Suvinder Vicky, Lakshvir Saran
- Dashte Khamoush (The Wasteland) di Ahmad Bahrami (Iran, 102′). Con Ali Bagheri, Farrokh Nemati, Majid Farhang, Mahdieh Nassaj, Touraj Alvand
- The Man Who Sold His Skin di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia, 140′). Con Yahya Mahayni, Dea Liane, Monica Bellucci, Koen de Bouw, Darina Al Joundi, Christian Vadim
- I predatori di Pietro Castellitto (Italia, 109′). Con Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto, Giorgio Montanini, Dario Cassini, Anita Caprioli
- Mainstream di Gia Coppola (USA, 94′). Con Andrew Garfield, Maya Hawke, Nat Wolff, Jason Schwartzman
- Guerra e pace di Martina Parenti, Massimo D’Anolfi (Italia, Svizzera, 128′)
- Lahi, Hayop (Genus Pan) di Lav Diaz (Filippine, 150′). Con Bart Guingona, DMs Boongaling, Nanding Josef, Hazel Orencio, Joel Saracho, Noel Sto. Domingo
- Zanka Contact di Ismaël el Iraki (Francia, Marocco, Belgio, 125′). Con Khansa Batma, Ahmed Hammoud, Saïd Bey, Abderrahmane Oubihem, Mourad Zaoui
- La nuit des rois di Philippe Lacôte (Costa d’Avorio, Francia, Canada, 92′). Con Koné Bakary, Steve Tientcheu, Rasmané Ouédraogo, Issaka Sawadogo, Digbeu Jean Cyrille, Abdoul Karim Konaté
- The Furnace di Roderick MacKay (Australia, 116′). Con Ahmed Malek, David Wenham
- Jenayat-e Bi Deghat di Shahram Mokri (Iran, 139′). Con Babak Karimi, Razieh Mansouri, Abolfazl Kahani, Mohammad Sareban, Adel Yaraghi, Mahmoud Behraznia
- Gaza mon amour di Tarzan Nasser, Arab Nasser (Palestina, Francia, Germania, Portogallo, Qatar, 87′). Con Salim Daw, Hiam Abbass, Maisa Abd Elhadi, George Iskandar, Hitham Al Omai, Manal Awad
- Mila (Mele) di Christos Nikou (Grecia, Polonia, Slovenia, 90′). Con Aris Servetalis, Sofia Georgovasili
- Selva tragica di Yulene Olaizola (Messico, Francia, Colombia, 96′). Con Indira Andrewin, Gilberto Barraza, Mariano Tun Xool, Lázaro Gabino Rodríguez, Eligio Meléndez
- Nowhere Special di Uberto Pasolini (Italia, Romania, Regno Unito, 96′). Con James Norton, Daniel Lamont
- Listen di Ana Rocha De Sousa (Regno Unito, Portogallo, 73′). Con Lúcia Moniz, Sophia Myles, Ruben Garcia, Maisie Sly, Kiran Sonia Sawar, James Felner
- Bu Zhi Bu Xiu (The Best Is Yet To Come) di Wang Jing (Cina, 114′). Con Bai Ke, Miao Miao, Song Wenzhang, Fu Kesi, Jia Zhangke, Qin Hailu, Song Yang
- Zheltaya Koshka (Yellow Cat) di Adilkhan Yerzhanov (Kazakistan, Francia, 90′). Con Azamat Nigmanov, Kamila Nugmanova, Sanjar Madi, Yerzhan Zhamankulov, Yerken Gubashev, Nurbek Mukushev
Cortometraggi
- Nattaget (The Night Train) di Jerry Carlsson (15′)
- The Shift di Laura Carreira (9′)
- Sì di Luca Ferri (19′)
- Workshop di Judah Finnigan (16′)
- Sogni al Campo di Magda Guidi e Mara Cerri (9′)
- Was Wahrscheinlich Passiert Wäre, Wäre Ich Nicht Zuhause Geblieben di Willy Hans (20′)
- Das Spiel di Roman Hodel (17′)
- Miegamasis Rajonas di Vytautas Katkus (12′)
- Anita di Sushma Khadepaun (17′)
- The Return of Tragedy di Bertrand Mandico (20′)
- A Fleur De Peau di Meriem Mesraoua (15′)
- Entre Tu Y Milagros di Mariana Saffon (20′)
- Being My Mom di Jasmine Trinca (12′)
- Mây Nhu’ng Không Mu’a di Nghia Vu Minh (19′)
Biennale College Cinema
- El Arte De Volver di Pedro Collantes (Spagna, 91′). Con Macarena García, Nacho Sánchez, Ingrid García-Jonsson, Mireia Oriol, Luka Peros, Lucía Juárez
- Fucking With Nobody di Hannaleena Hauru (Finlandia, 95′). Con Hannaleena Hauru, Lasse Poser, Samuel Kujala, Pietu Wikström, Sara Melleri, Hanna-Kaisa Tiainen
Eventi
Oscar 2022: tutte le nomination per la notte più attesa dell’anno

Sono state annunciate le nomination agli Oscar 2022, i riconoscimenti indubbiamente più attesi dell’annata cinematografica. A dominare su tutti è Il potere del cane di Jane Campion, che ha conquistato ben 12 nomination. A seguire, Dune di Denis Villeneuve con 10 e West Side Story e Belfast, appaiati a 7. Per quanto riguarda il comparto attoriale, non sono una sorpresa le nomination per Javier Bardem, Benedict Cumberbatch, Andrew Garfield, Will Smith e Denzel Washington fra gli uomini, come quelle di Jessica Chastain e Kristen Stewart fra le donne. Stupisce invece l’assenza di Lady Gaga dalle candidature agli Oscar 2022. La sua prova in House of Gucci non è bastata a regalarle una nomination che in molti si aspettavano.
L’Italia ha buoni motivi per festeggiare: Paolo Sorrentino ha infatti conquistato la nomination per il miglior film internazionale grazie al suo È stata la mano di Dio, mentre Enrico Casarosa ha ottenuto la candidatura nella sezione dedicata al miglior film d’animazione con il suo Luca. Da non sottovalutare inoltre la nomination per Massimo Cantini Parrini, candidato per i costumi del musical Cyrano. Di seguito, l’elenco completo delle nomination agli Oscar 2022, che saranno assegnati il prossimo 27 marzo.
Oscar 2022: tutte le nomination
Miglior film
- Belfast (Kenneth Branagh)
- I segni del cuore – CODA (Sian Heder)
- Don’t Look Up (Adam McKay)
- Drive My Car (Ryusuke Hamaguchi)
- Dune (Denis Villeneuve)
- Una famiglia vincente – King Richard (Reinaldo Marcus Green)
- Licorice Pizza (Paul Thomas Anderson)
- Nightmare Alley (Guillermo del Toro)
- Il potere del cane (Jane Campion)
- West Side Story (Steven Spielberg)
Migliore regista
- Kenneth Branagh – Belfast
- Ryusuke Hamaguchi – Drive My Car
- Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
- Jane Campion – Il potere del cane
- Steven Spielberg – West Side Story
Migliore attrice protagonista
- Jessica Chastain – Gli occhi di Tammy Faye
- Olivia Colman – The Lost Daughter
- Nicole Kidman – Being the Ricardos
- Penelope Cruz – Madres Paralelas
- Kristen Stewart – Spencer
Miglior attore protagonista
- Javier Bardem – Being the Ricardos
- Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
- Andrew Garfield – Tick, Tick… BOOM!
- Will Smith – Una famiglia vincente – King Richard
- Denzel Washington – Macbeth
Migliore attrice non protagonista
- Kirsten Dunst – Il potere del cane
- Aunjanue Ellis – Una famiglia vincente – King Richard
- Ariana DeBose – West Side Story
- Jessie Buckley – The Lost Daughter
- Judi Dench – Belfast
Miglior attore non protagonista
- Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
- Troy Kotsur – I segni del cuore – CODA
- Ciarán Hinds – Belfast
- J. K. Simmons – Being the Ricardos
- Jesse Plemons – Il potere del cane
Miglior sceneggiatura originale
- Belfast
- Don’t Look Up
- Una famiglia vincente – King Richard
- Licorice Pizza
- La persona peggiore del mondo
Miglior sceneggiatura non originale
- I segni del cuore – CODA
- Drive My Car
- Dune
- The Lost Daughter
- Il potere del cane
Miglior film internazionale
- Drive My Car (Ryūsuke Hamaguchi)
- Flee (Jonas Poher Rasmussen)
- È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino)
- Lunana: A Yak in the Classroom (Pawo Choyning Dorji)
- La persona peggiore del mondo (Joachim Trier)
Miglior film d’animazione
- Encanto
- Flee
- Luca
- I Mitchell contro le macchine
- Raya e l’ultimo drago
Migliore fotografia
- Dune
- Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Miglior montaggio
- Don’t Look Up
- Dune
- Una famiglia vincente – King Richard
- Il potere del cane
- Tick, Tick… BOOM!
Migliore scenografia
- Dune
- Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Migliore colonna sonora
- Don’t Look Up
- Dune
- Encanto
- Madres Paralelas
- Il potere del cane
Miglior canzone originale
- Be Alive (Una famiglia vincente – King Richard)
- Dos Oroguitas (Encanto)
- Down to Joy (Belfast)
- No Time to Die (No Time to Die)
- Somehow You Do (Four Good Days)
Migliori effetti visivi
- Dune
- Free Guy
- No Time to Die
- Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
- Spider-Man: No Way Home
Miglior sonoro
- Belfast
- Dune
- No Time to Die
- Il potere del cane
- West Side Story
Migliori costumi
- Crudelia (Jenny Beavan)
- Cyrano (Massimo Cantini Parrini)
- Dune (Jacqueline West and Bob Morgan)
- Nightmare Alley (Luis Sequeira)
- West Side Story (Paul Tazewell)
Miglior trucco e acconciatura
- Il principe cerca figlio
- Crudelia
- Dune
- Gli occhi di Tammy Faye
- House of Gucci
Miglior documentario
- Ascension
- Attica
- Flee
- Summer of Soul
- Writing with Fire
Migliore cortometraggio documentario
- Audible
- Lead Me Home
- The Queen of Basketball
- Three Songs for Benazir
- When We Were Bullies
Migliore cortometraggio
- Ala Kachuu
- The Dress
- The Long Goodbye
- On My Mind
- Please Hold
Miglior cortometraggio d’animazione
- Affair of the Art
- Bestia
- Robin Robin
- Boxballet
- The Windshield Wiper
Eventi
Razzie Awards 2022: le candidature per i peggiori film dell’anno

Sono state annunciate le nomination ai Razzie Awards 2022, riconoscimenti dedicati al peggio che il cinema ha saputo offrire nel corso dell’annata precedente. La cerimonia di consegna di questi temutissimi premi si terrà il 26 marzo cioè, come da tradizione, la sera prima degli Oscar. Non mancano le sorprese, come le diverse candidature per il film Netflix La donna alla finestra e per la sua protagonista Amy Adams, quelle a Jared Leto e Ben Affleck e a Space Jam: New Legends. Ma a meritare la palma di star più sbertucciata dell’annata è sicuramente Bruce Willis, che conquista addirittura una categoria dedicata solo alle sue performance nella passata stagione cinematografica. Di seguito, tutte le nomination ai Razzie Awards 2022.
Le nomination ai Razzie Awards
Peggior film
- Diana the Musical (adattamento Netflix)
- Infinite
- Karen
- Space Jam: New Legends
- La donna alla finestra
Peggior attore protagonista
- Scott Eastwood (Dangerous)
- Roe Hartrampf (Diana the Musical)
- LeBron James (Space Jam: New Legends)
- Ben Platt (Caro Evan Hansen)
- Mark Wahlberg (Infinite)
Peggiore attrice protagonista
- Amy Adams (La donna alla finestra)
- Jeanna de Waal (Diana the Musical)
- Megan Fox (Midnight in the Switchgrass)
- Taryn Manning (Karen)
- Ruby Rose (Vanquish)
Peggiore attrice non protagonista
- Amy Adams (Caro Evan Hansen)
- Sophie Cookson (Infinite)
- Erin Davie (Diana the Musical)
- Judy Kaye (Diana the Musical)
- Taryn Manning (Every Last One of Them)
Peggior attore non protagonista
- Ben Affleck (The Last Duel)
- Nick Cannon (The Misfits)
- Mel Gibson (Dangerous)
- Gareth Keegan (Diana the Musical)
- Jared Leto (House of Gucci)
Peggiore coppia sullo schermo
- Ogni membro goffo del cast in qualsiasi numero musicale lirico (o coreografato) (Diana the Musical)
- LeBron James e ogni personaggio Warner Cartoon (o prodotto Time-Warner) che dribbla nel film (Space Jam: New Legends)
- Jared Leto con la sua faccia di lattice da 17 libbre, i suoi vestiti geek o il suo ridicolo accento (House of Gucci)
- Ben Platt e qualsiasi altro personaggio che si comporta come lui, cantando tutto il giorno come se fosse normale (Caro Evan Hansen)
- Tom & Jerry (aka Itchy & Scratchy) (Tom & Jerry the Movie)
Peggior prequel, remake, plagio o sequel
- Karen (involontario remake di Crudelia)
- Space Jam: New Legends
- Tom & Jerry the Movie
- Twist (remake in salsa rap di Oliver Twist)
- La donna alla finestra (plagio de La finestra sul cortile)
Peggior regista
- Christopher Ashley (Diana the Musical)
- Stephen Chbosky (Caro Evan Hansen)
- Coke Daniels (Karen)
- Renny Harlin (The Misfits)
- Joe Wright (La donna alla finestra)
Peggior sceneggiatura
- Joe DiPietro – Diana the Musical
- Coke Daniels – Karen
- Kurt Wimmer and Robert Henny – The Misfits
- John Wrathall and Sally Collett – Twist
- Tracy Letts – La donna alla finestra
Peggiore interpretazione di Bruce Willis in un film del 2021
- Bruce Willis / American Siege
- Bruce Willis / Apex
- Bruce Willis / Cosmic Sin
- Bruce Willis / Deadlock
- Bruce Willis / Fortress
- Bruce Willis / Midnight in the Switchgrass
- Bruce Willis / Out of Death
- Bruce Willis / Survive the Game
Per essere sempre aggiornati sui Razzie Awards, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.
Eventi
Golden Globe 2022: tutti i vincitori per cinema e TV

Sono stati annunciati i vincitori e le vincitrici dei Golden Globe 2022. Un’edizione particolarmente difficile per la manifestazione, segnata dalla mancanza di una diretta televisiva e dall’assenza della stragrande maggioranza dei talent nominati, a seguito della recrudescenza della pandemia e soprattutto a causa delle polemiche dello scorso anno in merito alla scarsa inclusività della Hollywood Foreign Press Association.
Per quanto riguarda il cinema, a dominare i Golden Globe 2022 è indubbiamente Il potere del cane, che ha conquistato i riconoscimenti riservati al miglior film drammatico, alla migliore regia (Jane Campion) e al miglior attore non protagonista Kodi Smit-McPhee. Premi importanti anche per West Side Story di Steven Spielberg, che conquista i riconoscimenti dedicati al miglior film musical o commedia e alla migliori attrici protagonista (Rachel Zegler) e non protagonista (Ariana Debose). Niente da fare per Paolo Sorrentino e per Enrico Casarosa, battuti rispettivamente da Drive My Car ed Encanto nella corsa ai premi per il miglior film in lingua straniera e per il miglior film d’animazione.
Per la TV, affermazioni per Succession e Hacks, mentre Michael Keaton e Kate Winslet sono stati premiati per le loro prove nelle miniserie Dopesick e Omicidio a Easttown. Di seguito, l’elenco completo delle vincitrici e dei vincitori dei Golden Globe 2022.
Golden Globe 2022: i premi per il cinema
Miglior film drammatico
- Belfast di Kenneth Branagh
- CODA di Sian Heder
- Dune di Denis Villeneuve
- Una famiglia vincente – King Richard di Reinaldo Marcus Green
- Il potere del cane di Jane Campion
Miglior film musical o commedia
- Cyrano di Joe Wright
- Don’t Look Up di Adam McKay
- Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
- Tick, Tick…Boom! di Lin-Manuel Miranda
- West Side Story di Steven Spielberg
Miglior regista
- Kenneth Branagh (Belfast)
- Jane Campion (Il potere del cane)
- Maggie Gyllenhaal (The Lost Daughter)
- Steven Spielberg (West Side Story)
- Denis Villeneuve (Dune)
Miglior attore in un film drammatico
- Mahershala Ali (Swan Song)
- Javier Bardem (Being the Ricardos)
- Benedict Cumberbatch (Il potere del cane)
- Will Smith (Una famiglia vincente – King Richard)
- Denzel Washington (Macbeth)
Migliore attrice in un film drammatico
- Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye)
- Olivia Colman (The Lost Daughter)
- Nicole Kidman (Being The Ricardos)
- Lady Gaga (House Of Gucci)
- Kristen Stewart (Spencer)
Miglior attore in un film musical o commedia
- Leonardo DiCaprio (Don’t Look Up)
- Peter Dinklage (Cyrano)
- Andrew Garfield (Tick, Tick… Boom!)
- Cooper Hoffman (Licorice Pizza)
- Anthony Ramos (In the Heights)
Migliore attrice in un film musical o commedia
- Marion Cotillard (Annette)
- Alana Haim (Licorice Pizza)
- Jennifer Lawrence (Don’t Look Up)
- Emma Stone (Crudelia)
- Rachel Zegler (West Side Story)
Miglior attore non protagonista
- Ben Affleck (The Tender Bar)
- Jamie Dornan (Belfast)
- Ciaran Hinds (Belfast)
- Troy Kotsur (CODA)
- Kodi Smit-McPhee (Il potere del cane)
Migliore attrice non protagonista
- Caitriona Balfe (Belfast)
- Ariana Debose (West Side Story)
- Kirsten Dunst (Il potere del cane)
- Anjanue Ellis (Una famiglia vincente – King Richard)
- Ruth Negga (Passing)
Miglior sceneggiatura
- Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza)
- Kenneth Branagh (Belfast)
- Jane Campion (Il potere del cane)
- Adam McKay (Don’t Look Up)
- Aaron Sorkin (Being The Ricardos)
Miglior colonna sonora originale
- The French Dispatch (Alexandre Desplat)
- Encanto (Germaine Franco)
- Il potere del cane (Jonny Greenwood)
- Madres Paralelas (Alberto Iglesias)
- Dune (Hans Zimmer)
Miglior canzone originale
- Be Alive (Dixson, Beyoncé) (Una famiglia vincente – King Richard)
- Dos Oruguitas (Lin-Manuel Miranda) (Encanto)
- Down to Joy (Van Morrison) (Belfast)
- Here I Am (Singing My Way Home) (Carole King, Jennifer Hudson e Jamie Hartman) (Respect)
- No Time to Die (Billie Eilish, Finneas O’Connell) (No Time to Die)
Miglior film d’animazione
- Encanto
- Flee
- Luca
- My Sunny Maad
- Raya e l’ultimo drago
Miglior film in lingua straniera
- Scompartimento n.6 (Finlandia / Russia / Germania)
- Drive My Car (Giappone)
- È stata la mano di Dio (Italia)
- Un eroe (Francia / Iran)
- Madres Paralelas (Spagna)
Golden Globe 2022: i premiati per la TV
Miglior serie drammatica
- Lupin
- The Morning Show
- Pose
- Squid Game
- Succession
Miglior serie musical o commedia
- The Great
- Hacks
- Only Murders in the Building
- Reservation Dogs
- Ted Lasso
Miglior attore in una serie drammatica
- Brian Cox (Succession)
- Lee Jaw (Squid Game)
- Billy Porter (Pose)
- Jeremy Strong (Succession)
- Omar Sy (Lupin)
Migliore attrice in una serie drammatica
- Uzo Aduba (In Treatment)
- Jennifer Aniston (The Morning Show)
- Christine Baranski (The Good Fight)
- Elisabeth Moss (Il racconto dell’ancella)
- MJ Rodriguez (Pose)
Migliore attrice in una serie musical o commedia
- Hannah Einbinder (Hacks)
- Elle Fanning (The Great)
- Issa Rae (Insecure)
- Tracee Ellis Ross (Black-Ish)
- Jean Smart (Hacks)
Miglior attore in una serie musical o commedia
- Anthony Anderson (Black-Ish)
- Nicholas Hoult (The Great)
- Steve Martin (Only Murders In The Building)
- Martin Short (Only Murders In The Building)
- Jason Sudeikis (Ted Lasso)
Miglior film TV o miniserie
- Dopesick
- American Crime Story: Impeachment
- Maid
- Omicidio a Easttown
- The Underground Railroad
Miglior attore in una miniserie o film per la TV
- Paul Bettany (WandaVision)
- Oscar Isaac (Scene da un matrimonio)
- Michael Keaton (Dopesick)
- Ewan McGregor (Holsten)
- Tahar Rahim (The Serpent)
Migliore attrice in una miniserie o film per la TV
- Jessica Chastain (Scene da un matrimonio)
- Cynthia Erivo (Genius: Aretha)
- Elizabeth Olsen (Wandavision)
- Margaret Qualley (Maid)
- Kate Winslet (Omicidio a Easttown)
Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la TV
- Billy Crudup (The Morning Show)
- Kieran Culkin (Succession)
- Mark Duplass (The Morning Show)
- Brett Goldstein (Ted Lasso)
- O Yeong-Su (Squid Game)
Migliore attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la TV
- Jennifer Coolidge (The White Lotus)
- Kaitlyn Dever (Dopesick)
- Andie Macdowell (Maid)
- Sarah Snook (Succession)
- Hannah Waddingham (Ted Lasso)