Halloween - La notte delle streghe Halloween - La notte delle streghe

Recensioni

Halloween – La notte delle streghe: recensione del film di John Carpenter

Pubblicato

il

Sono passati ormai 40 anni da quell’ottobre del 1978 in cui John Carpenter cambiò per sempre la storia del cinema horror, dando ufficialmente vita con il suo Halloween – La notte delle streghe a quel filone dello slasher che fino ad allora aveva emesso solo alcuni vagiti con Reazione a catena di Mario Bava, Silent Night, Bloody Night di Theodore Gershuny e Black Christmas (Un Natale rosso sangue) di Bob Clark. Una insuperabile miscela di tensione, paura, perfetta regia e inquietante sonoro, che ha influenzato gran parte del cinema horror successivo (le saghe di Venerdì 13, Nightmare e Scream sono solo alcuni esempi di opere debitrici di Halloween – La notte delle streghe), generando inoltre un’impressionate sfilza di sequel, prequel e reboot, che con l’imminente distribuzione di Halloween di David Gordon Green (seguito diretto del capostipite) ha raggiunto un totale di ben 11 film.

Halloween – La notte delle streghe è inoltre tuttora uno dei film indipendenti di maggiore successo della storia del cinema, capace di racimolare oltre 70 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di circa 300.000, e principale artefice della definitiva esplosione di un vero e proprio Maestro della Settima Arte come John Carpenter, ancora oggi imperitura fonte di ispirazione per nuove generazioni di spettatori e cineasti.

Halloween – La notte delle streghe: l’inizio della leggenda di Michael MyersHalloween - La notte delle streghe

Nella Haddonfield del 1963, il bambino di 6 anni Michael Myers uccide inspiegabilmente a coltellate la sorella maggiore Judith. Dopo 15 anni di reclusione nel manicomio locale, poco prima della nottata di Halloween Myers riesce a fuggire, dirigendosi verso la sua città Natale. Consapevole della pericolosità del suo paziente, lo psichiatra Sam Loomis (Donald Pleasence) si mette subito sulle sue tracce. Nel frattempo, il folle, dopo aver ucciso un meccanico e rubato la sua tuta, comincia a pedinare la giovane Laurie Strode (Jamie Lee Curtis). Nella notte più tenebrosa dell’anno, ha così inizio una lunga scia di sangue e di morte.

Halloween - La notte delle streghe

Tralasciando per un attimo la componente emotiva, e la dirompente sensazione di angoscia che Halloween – La notte delle streghe ha provocato negli spettatori 40 anni fa, la cosa che salta più all’occhio guardando oggi il film di John Carpenter è la sua estrema semplicità in diverse scelte registiche e narrative. Una semplicità da non confondere assolutamente con superficialità, forte di una purezza di intenti ed esecuzione che diventa rivoluzionaria, inevitabilmente spartiacque fra ciò che c’è stato prima e ciò che è venuto dopo.

Lo straordinario prologo di Halloween – La notte delle streghe

Doveroso aprire con quella che è indiscutibilmente una delle scene più celebri e riuscite del film, ovvero il prologo con il quale assistiamo al battesimo di sangue di Michael Myers. Carpenter compie una scelta disarmante nella sua elementarità, ovvero dare allo spettatore lo stesso punto di vista del futuro mostro. La steadycam fluttua dolcemente, mostrandoci in un magistrale piano sequenza l’esitazione prima, e la lucida follia poi, del piccolo Myers, soffermandosi in ogni scalino e in ogni piccolo anfratto della casa, per poi metterci di fronte al lacerante orrore di una sorella che diventa vittima del più giovane fratello. Una soluzione che raggiunge il duplice scopo di generare il clima di ansia e tensione che non ci abbandonerà più fino ai titoli di coda e di presentarci al contempo la personificazione stessa del male, con un’azione inspiegabile e totalmente disumana.

Uno stacco temporale, e poi la pioggia. La stessa pioggia che giusto un anno prima aveva accompagnato l’eccezionale incipit di un altro capolavoro come Suspiria di Dario Argento (anche lui amante della soggettiva dal punto di vista dell’assassino) ci mette di fronte a quello che sarà il filo conduttore di Halloween – La notte delle streghe e per certi versi dell’intero cinema di Carpenter, ovvero l’impossibilità di sconfiggere il Male. “Non si può uccidere l’uomo nero”, dirà in seguito il piccolo Tommy, accudito dalla protagonista Laurie nella notte di Halloween ma al tempo stesso vera e propria chiave di accesso dello spettatore in una storia che, pur nella sua raggelante cupezza, assume quasi i toni della fiaba.

Halloween – La notte delle streghe gode delle memorabili musiche dello stesso John Carpenter

Con un’intelligenza registica e un rispetto per lo spettatore oggi sempre più rari, John Carpenter gioca con le nostre aspettative e con la cinepresa, utilizzando lente carrellate che progressivamente svelano la presenza di Michael Myers, che sembra quasi giocare al gatto col topo con quelle che saranno le sue future prede. Il regista sfrutta inoltre magnificamente le sue inconfondibili musiche, che si basano sulla ripetizione quasi psichedelica di pochissime note (ancora una volta, la semplicità come impagabile risorsa) per poi aprirsi alle tipiche sonorità synth che abbiamo imparato a conoscere e amare.

Halloween - La notte delle streghe

Nascosto sotto un’anonima maschera e dentro una banalissima tuta da meccanico, la figura di Michael Myers si fa sempre più sinistra, grazie anche alle parole del Sam Loomis del sempre efficace Donald Pleasence, che riesce con le sue parole e con il suo sguardo fra lo stralunato e l’atterrito a dare l’idea della portata della minaccia che incombe su Haddonfield. Come la protagonista Laurie (di nuovo personaggio e spettatore sullo stesso livello) diventiamo paranoici, vedendo la figura di Myers in ogni angolo, cercandolo in ogni vicolo e fremendo per le sue apparizioni, saggiamente centellinate da Carpenter.

Con Halloween – La notte delle streghe, John Carpenter rielabora il mito dell’uomo nero in maniera del tutto personale

Mentre il regista ci cuoce a fuoco lento, ci passano sotto il naso figure e situazioni tipiche dei successivi decenni di horror, perfettamente condensate nelle celeberrime “regole per un film horror” della saga di Scream. Dall’immancabile maschera del cattivo al sesso che anticipa la morte, passando per la ricorrenza di una tragedia e per le telefonate e le aperture delle porte, presagi di imminenti sventure. La crudezza dei delitti di Myers passa in secondo piano rispetto alle atmosfere che Carpenter riesce a creare, senza mai ricorrere a quelli che abbiamo imparato a chiamare jump scare, ma lavorando invece sulla nostra psiche, grazie a figure che emergono dal buio con un’inesorabile lentezza, figlia degli zombi di Romero ma declinata in maniera del tutto personale e originale.

Fondamentale nella costruzione del racconto e della tensione l’apporto di Jamie Lee Curtis, dapprima contraltare serioso e virginale dell’esuberanza delle amiche, poi antesignana scream queen perseguitata da Myers e infine disperatamente in lotta per la propria sopravvivenza contro il mostro. La sua progressiva perdita dell’innocenza coincide con la nostra graduale discesa all’interno di un orrore che si fa sempre più palpabile e reale, pur mantenendo connotati quasi magici come l’ubiquità (Michael Myers ha il potere di scomparire e ricomparire in brevissimo tempo a notevole distanza) o l’invincibilità (nonostante i diversi colpi subiti, il mostruoso protagonista si rialza sempre). John Carpenter rielabora così l’immarcescibile mito dell’uomo nero, facendo dell’inespressività un’arma (Myers non pronuncia una sola parola nel corso del film) e lasciando opportunamente diverse porte aperte alla fantasia dello spettatore, spesso sciaguratamente sbattute dai sequel.

Halloween – La notte delle streghe: un caposaldo dell’horror

Qual è l’origine della follia omicida di Michael Myers? La scelta delle sue vittime è determinata solo dall’associazione con la sorella o c’è qualcosa di più? Da dove deriva la sua apparente invincibilità? Tante domande senza risposta, che insieme a un finale quasi beffardo nella sua irresolutezza, suggellano una pietra miliare del cinema, che a 40 anni dall’uscita e nonostante mezzi tecnici risicati (soltanto 20 giorni di riprese totali) non ha perso neanche la minima parte della sua dirompente forza. Siamo cambiati noi, ed è cambiato il cinema intorno a noi, ma Halloween – La notte delle streghe rimane imperturbabilmente a osservarci nel buio, mettendoci ogni volta di fronte alle nostre più ancestrali e recondite paure.

Halloween - La notte delle streghe

In conclusione, non possiamo che fare un plauso a Stardust, che, in occasione del quarantesimo compleanno del film di Carpenter e in concomitanza con l’uscita al cinema dell’atteso sequel (forte della colonna sonora del Maestro), è riuscita a riportare in sala per 3 giorni Halloween – La notte delle streghe in versione rimasterizzata, permettendo una visione al cinema a chi, per motivi meramente anagrafici, non aveva potuto godere di questo capolavoro sul grande schermo e dando al tempo stesso l’opportunità alle nuove generazioni di avvicinarsi a un vero e proprio caposaldo dell’horror.

Halloween – La notte delle streghe: curiosità

Nel corso del film viene ripetutamente mostrato La cosa da un altro mondo, che i bambini guardano in TV durante la notte di Halloween. Oltre a essere un omaggio del regista alla storia del genere, questa citazione costituisce un importante aggancio con il prosieguo della carriera di Carpenter, che 4 anni più tardi dirigerà un suo remake del film, ovvero La cosa.

Nell’altro film di John Carpenter Il signore del male, il personaggio di Donald Pleasence si chiama Loomis, come quello da lui interpretato in Halloween – La notte delle streghe.

Il nome Michael Myers è un inquietante omaggio al distributore del precedente film di Carpenter, ovvero Distretto 13: le brigate della morte.

La sceneggiatura è stata scritta da Carpenter e dalla sua compagna di allora Debra Hill in soli 10 giorni.

John Carpenter ha citato Psycho come principale fonte di ispirazione per Halloween – La notte delle streghe. La scelta di Jamie Lee Curtis (all’esordio sul grande schermo) come protagonista è stata dettata anche da una connessione con il sopracitato film, interpretato dalla madre Janet Leigh. Il personaggio di Sam Loomis prende inoltre il suo nome da quello dell’amante di Marion Crane nello stesso Psycho.

Peter Cushing e Christopher Lee hanno entrambi rifiutato il ruolo poi andato a Donald Pleasence, per via del salario troppo basso. In seguito, Christopher Lee ha dichiarato che questo è stato uno dei più gravi errori della sua carriera.

Overall
10/10

Verdetto

A 4o anni dalla sua uscita, Halloween – La notte delle streghe non ha perso nulla della sua dirompente forza, che lo porta a essere un caposaldo dell’horror e un fondamentale tassello della leggendaria carriera di John Carpenter.

News

Scream (2022): recensione del film di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett

Pubblicato

il

Scream

Dopo la commedia dell’orrore Finché morte non ci separiMatt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett si confrontano con una pietra miliare del cinema horror come Scream, dando vita a quello che, come enunciato dagli stessi protagonisti del film, si presenta come un vero e proprio “requel” della serie, a metà strada fra un classico sequel e un vero e proprio reboot. Un’attitudine rimarcata dal titolo: nonostante sia a tutti gli effetti il quinto capitolo della serie creata dal genio di Wes Craven, Scream porta infatti lo stesso nome del capostipite, senza il suffisso del numero 5.

Sono passati 10 anni da Scream 4 e dagli eventi in esso raccontati. Il mondo è totalmente cambiato, e con lui il cinema horror, indirizzato verso una svolta più autoriale dai vari Jordan Peele, Robert Eggers e Ari Aster. A non cambiare è però la fascinazione della cittadina di Woodsboro, teatro della ripetuta odissea personale di Sidney Prescott e delle persone a lei care. In uno dei tanti squisiti rimandi al primo film della serie, assistiamo così a una riproposizione della leggendaria intro con protagonista Drew Barrymore, che vede stavolta al centro delle attenzioni dell’iconico ghostface Jenna Ortega e la sua Tara Carpenter (il cui cognome è un chiaro omaggio a un maestro del cinema horror).

Tara ama Babadook, è inseparabile dal suo smartphone ed è forte di un sistema di sicurezza che le permette di bloccare istantaneamente le porte di casa, ma come quella ragazza del 1996 si ritrova sola e indifesa davanti all’orrore e alla follia. È l’inizio di una nuova ondata di terrore e violenza che, come da tradizione della serie, è anche uno spunto di riflessione sullo stato del cinema e sui vizi e le ossessioni degli stessi cinefili.

Il nuovo Scream è il “requel” che ci meritiamo

Scream

Il nuovo Scream sfrutta abilmente il canovaccio dei capitoli precedenti, adattandolo al panorama dell’intrattenimento contemporaneo. Abbiamo infatti ancora un impianto da giallo (chi è l’assassino? O meglio, chi sono gli assassini?) applicato a dinamiche da horror adolescenziale, con immancabili feste e un gruppo di giovani protagonisti uno più ambiguo dell’altro. Non manca ovviamente la rivisitazione delle regole del cinema horror, proposte nel primo film dal personaggio di Randy Meeks e aggiornate nei vari sequel. È proprio a margine di queste regole che Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett mettono in scena una pungente satira del cinema contemporanea, senza paura di fare nomi e cognomi.

Emblematica è la menzione a Stab 8, ottavo capitolo della serie fittizia basata sugli eventi dei film di Scream, odiato dai fan perché il regista (lo stesso di Cena con delitto – Knives Out) si sarebbe macchiato di mancanza di rispetto nei loro confronti. Non è difficile unire i puntini e leggere in questo passaggio un attacco ai fan di Star Wars, che nel 2017 hanno riversato tutto il loro odio su Rian Johnson, regista appunto di Cena con delitto – Knives Out e colpevole secondo loro di aver stravolto il canone della saga nell’ottavo episodio Star Wars: Gli ultimi Jedi.

In un’ottica più generale, è l’intera industria hollywoodiana a essere messa sul banco degli imputati e definita senza metti termini “priva di idee”. Proprio i recenti progetti legati a Star Wars, insieme a Ghostbusters: Legacy e alla nuova trilogia di Halloween (protagonista anche di un obbrobrioso errore di adattamento su Jamie Lee Curtis nel doppiaggio italiano), diventano l’oggetto di un’analisi sui sequel moderni, che richiedono immancabilmente la presenza dei vecchi protagonisti delle saghe e di nuovi e più giovani personaggi a loro legati da vari rapporti di parentela.

Le scelte di casting

Da fine opera meta-cinematografica, il nuovo Scream rispetta lo spirito della serie e si immerge nella stessa critica che porta avanti, utilizzando proprio le parentele fra vecchi e nuovi protagonisti come pietra angolare su cui imbastire la trama. Qui cominciano le note dolenti di questo requel, in quanto nessuno dei nuovi personaggi (dalla già citata Jenna Ortega a Melissa Barrera) dimostra di avere il carisma necessario per ereditare il peso di una serie che si tramanda dal 1996, anche attraverso le demenziali parodie degli Scary Movie. Non è un caso che Scream ingrani la marcia proprio quando entrano in scena volti noti come Neve CampbellDavid ArquetteCourteney Cox, chiamati a guidare la riscossa contro lo strapotere di Ghostface, autore della sua immancabile mattanza.

In ottica meta-cinematografica, spiccano però alcune scelte di casting, come quelle di Dylan Minnette (già visto in Tredici), Mikey Madison (interprete di una delle seguaci di Charles Manson in C’era una volta a… Hollywood) e quella di Jack Quaid, figlio di Meg Ryan e Dennis Quaid ma soprattutto identico al giovane Joshua Jackson, interprete di Pacey in Dawson’s Creek. Come sempre, il Diavolo si nasconde nei dettagli: la mente dietro alla serie teen drama (esplicitamente citata in questo capitolo) e alla saga di Scream è sempre la stessa, cioè il talentuoso Kevin Williamson, in questo caso solamente produttore esecutivo.

L’ambizione di questo requel è chiaramente quello di dare un nuovo impulso a una serie che (almeno sul grande schermo) era ferma dal 2011. Restano i dubbi sull’effettiva possibilità da parte delle nuove leve di portare sulle proprie spalle il futuro di Scream. Probabilmente, per dare un seguito a questa pregevole operazione ci sarà ancora bisogno delle due eroine Neve Campbell e Courteney Cox.

L’eredità di Scream

Scream

Non stupisce che anche il quinto capitolo di una saga genuinamente e orgogliosamente derivativa poggi interamente sulle solide spalle dei precedenti episodi, sulla cultura pop contemporanea e su dinamiche ben consolidate. In particolare, i fan della prima ora del gioiello di Wes Craven e Kevin Williamson riconosceranno situazioni, inquadrature e dialoghi già messi in scena nei precedenti capitoli, e non faticheranno a intuire chi possa nascondersi dietro la maschera di Ghostface. A sorprendere di questo Scream non è però la soluzione del mistero, quanto piuttosto la motivazione alla base dell’ennesima scia di sangue a Woodsboro, che anche in questo caso punta severamente il dito contro l’estremismo e la tossicità di alcuni fan.

Scream non si è mai esaurito nella violenza in scena (in questo caso più esplicita che mai), ma ha sempre tracimato fuori dallo schermo. Questa serie non è solo uno spettacolo da guardare, ma un’opera da cui farsi guardare, lasciando che vengano a galla le nostre criticità e i nostri punti deboli. Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett colgono perfettamente questo spirito, consegnandoci un requel perfettamente al passo con questa confusa epoca, che utilizza ancora una volta l’intrattenimento e la paura per dare vita a un nuovo e aggiornato compendio sull’industria cinematografica e seriale.

Scream è nelle sale italiane dal 13 gennaio, distribuito da Eagle Pictures.

Overall
7.5/10

Verdetto

Il quinto capitolo di Scream è un “requel” perfettamente al passo coi tempi, capace di cogliere lo spirito della serie creata da Wes Craven e di portare avanti l’ennesima dura critica all’industria hollywoodiana.

Continua a leggere

News

Matrix Resurrections: recensione del film di Lana Wachowski

Pubblicato

il

Matrix Resurrections

In Matrix Resurrections, dopo anni di assenza dagli schermi troviamo nuovamente Thomas Anderson (Keanu Reeves) alle prese con la sua vita. Ce lo ricordiamo come quell’informatico nottambulo, un outsider, un nerd impacciato e timido che nasconde i suoi chip illegali tra le pagine di Simulacri e simulazione, un uomo alla ricerca di risposte, vacue, improbabili, sgualcite, confuse, perché confuse sono pure le domande. Oggi come allora, Lana Wachowski ci porta in un presente esoscheletrato da fitte menzogne, diviso in un mefitico binarismo esiziale, e ci conduce in una realtà ben diversa, eppure in fondo sempre la stessa.

Matrix è qui, è ancora attorno a noi, sempre, e Neo la percepisce, ora come allora, solo che oggi assume le pillole blu per poterci vivere in maniera più o meno concreta, preferendo l’amnesia, la disconoscenza, alla verità. Ma quelle pillole sono solo un palliativo, la sua scelta narcotica, che per lui assumono la forma di una postura implicita, di una spinta inconscia, un istinto detentivo che non ha chiavi di accesso.

Neo è un gamer designer di successo, la sua vita passata è stata trafugata, trasfigurata e riscritta in questa nuova Matrix, il senso dei suoi ricordi hanno trovato via di fuga nella – presunta – fantasia di un’anima geek. Matrix ora è un gioco, un videogioco in tre capitoli. Tutti conoscono Morpheus, Trinity, cos’è Zion e quali sono le straordinarie capacità dell’eletto. Tutti hanno giocato una volta nella loro vita a Matrix, e nelle sue versioni ludiche l’eletto è la simulazione di una fantasia, l’illusione speculare del tuo io digitale. Non esistono proiezioni mentali, verità stagnanti o collisioni digitali, ma una iperrealtà che inghiotte tutto e smargina passato, presente e futuro.

Matrix Resurrections: il ritorno di Neo

Matrix Resurrections

Neo è un anima che vaga in loop, che si divide tra il lavoro e sedute dall’analista, e la sua vita è un infinito deja vu, un errore sistemico che si infrange ogni giorno, e che ogni giorno viene ricostituito, tanto vicino da potersene divincolare ma lontanissimo da poterlo realizzare. C’è un gioco di assoluti, di distanze e di assenze che abitano questa nuova (ir)realtà: Neo sopravvive solo grazie alla vicinanza a Tiffany (Carrie-Anne Moss), che qui assume le sembianze di una donna sposata senza alcun ricordo del suo passato, e grazie ai suoi ricordi, che in maniera parzialmente inconsapevole, ha la possibilità di rivivere attraverso la sua creatura, ed è Matrix il vittoriale della sua vita passata, custode della sua vita ma il riflesso della sua vertigine.

In questo sonno concettuale, esistenziale e simbolico, che si staglia nel suo cammino il desiderio di riappropriazione, non solo della sua vita, ma di nuovi orizzonti, che possano attraversare sia Matrix sia il bastione umano abitato da Niobe, Io. Le immagini, ora contratte, ora sottratte, sono abitate da nuove consapevolezze, da nuovi obiettivi, che non sono guerre, il potere o le macchine, ma le alleanze, l’indulgenza e l’amore. L’amore tra Neo e Trinity torna in modo detonante ed è proprio ciò che fa funzionare Matrix Resurrections, poiché come pubblico e come spettatrici siamo cresciute e cresciuti con il loro amore e con il loro esempio; tornare a Neo e Trinity è stato come tornare a casa.

Matrix è il simbolo del binarismo

L’intero Matrix Resurrections ci parla di come Neo e Trinity hanno bisogno di ritrovarsi, di ricongiungersi perché non possono esistere l’uno senza l’altro, un tema che trattiene un senso profondo e struggente dato che Lana Wachowski ha scritto Matrix Resurrections come un modo per far fronte alla morte dei propri genitori. Neo e Trinity insieme sono tutto ciò che può portare la pace nel mondo reale, il loro amore è talmente potente da portare pace a tutti.

Non c’è mai banalità e melò in questo mondo, ma alchimia, ipersimbolismo ed empatia. Un nuovo mondo che Lana Wachowski ha contribuito a incarnare, a secolarizzare, un mondo che si sottrae dalle impalcature della binarietà, e ci conduce in un universo da ricostruire, assieme, senza strutture, senza schemi, che dichiara in maniera totale e chiara che il sistema che noi conosciamo, questo sistema è fallito, e che l’errore di sistema è qui davanti a noi e ci abita tutti i giorni.

Se nei primi tre capitoli le Wachowski seminano indizi della loro identità e sensibilità trans, con Neo che ha una disforia e Matrix che è il simbolo del binarismo, con Matrix Resurrections l’intento di Lana Wachowski è attraversare nuovamente l’infinito che esiste tra maschio e femmina, e non solo attraverso il corpo, ma attraverso il mondo: non è più solo il corpo ad essere protagonista, nella sua transizione, ma è il mondo, come corpo da riattivare, da redimere, da rigenerare, da rieleggere a epitome ideologica, materiale espressivo di un mondo che va cambiato, che cambia, che va riallineato con ciò che sente di essere.

Matrix Resurrections: la rivendicazione di uno spazio metafilmico, narrativo ed estetico

Matrix Resurrections

System Failure è la dichiarazione più potente di Lana e Lilly Wachowski: era il 1999 e il mondo non era né pronto né capace di comprendere la complessità della vita e delle ragioni delle due sorelle. Affermare che Lana Wachowski con questo nuovo capitolo volesse ricreare l’empirismo di Matrix e riattivarne la leggenda è abbastanza disinteressante; quel che ci dicono le immagini è che i capitoli precedenti sono infingimenti videoludici, proiezioni, repliche il cui mito è scomparso. Neo non può più volare, i suoi poteri sono quasi andati perduti, anche i cattivi hanno quasi perso la speranza di potersi rivaleggiare sulla sua leggenda, perché è perduta sì, come lacrime nella pioggia.

Quel che ci lascia questo nuovo capitolo è la rivendicazione di uno spazio, (meta)filmico, narrativo ed estetico, la cui tensione è superare se stesso, superare il suo genere e anche il suo divismo. Oggi, forse, siamo più capaci di recepire il messaggio delle sorelle, il loro sogno, e non sonno, concettuale, la loro urgenza spirituale, e Lana Wachowski, oggi e sempre, ci mostra quanto un nuovo inizio sia possibile, necessario, e rifare Matrix e plasmarla sotto nuovi cieli, per usare una parola tanto cara all’agente Smith, sia inevitabile.

Matrix Resurrections è disponibile nelle sale italiane dall’1 gennaio, distribuito da Warner Bros.

Overall
9/10

Verdetto

Matrix Resurrections è la rivendicazione di uno spazio (meta)filmico, narrativo ed estetico, che vuole oltrepassare se stesso, superare il suo genere e anche il suo divismo. Un potenziale nuovo inizio, ma anche la perfetta chiusura del cerchio della serie.

Continua a leggere

News

House of Gucci: recensione del film con Lady Gaga e Adam Driver

Pubblicato

il

House of Gucci

Sono due le vie principali per approcciarsi a House of Gucci, entrambe legittime e comprensibili. La prima vede l’84enne Ridley Scott nuovamente impegnato con una pagina nera della storia italiana a 4 anni da Tutti i soldi del mondo, ancora poco ispirato e di nuovo alle prese con una svogliata caricatura del nostro Paese. Da questo punto di vista, nonostante il sontuoso cast a disposizione (Lady Gaga, Adam Driver, Al PacinoJared LetoJeremy IronsSalma Hayek su tutti), House of Gucci è un’opera pacchiana ed estremamente superficiale, costantemente in bilico fra il trash involontario e la più totale inconsistenza, mai realistica o fedele alla vera storia di Patrizia Reggiani e Maurizio Gucci.

In alternativa, possiamo dare fiducia a un cineasta che con opere del calibro di Alien e Blade Runner ha scritto pagine indelebili della storia del cinema, e che appena pochi mesi fa ha dato vita con The Last Duel a una sublime analisi delle società contemporanea mascherata da dramma storico. Seguendo questa strada, possiamo cercare di capire cosa ha spinto il regista britannico a dare vita a un lavoro così apparentemente bizzarro e sghembo e cosa sottende la sua messa in scena, più vicina a una farsa che a una rigorosa ricostruzione. Per quanto ci riguarda, noi abbracciamo con convinzione questa seconda ipotesi, pur comprendendo chi invece vedrà nell’ultima fatica di Scott un racconto profondamente respingente.

House of Gucci: l’autodistruzione di una famiglia
House of Gucci

A Ridley Scott non interessa mettere in scena una fedele ricostruzione di ciò che è o di ciò che è stato. Al netto di qualche eccezione (Thelma & Louise, American GangsterNessuna verità) il nostro ha sempre raccontato il mondo allontanandosene e spaziando addirittura in altre epoche o in altri pianeti. La storia è sempre una pagina bianca, da riempire in base alle sue necessità. House of Gucci non fa eccezione, spronandoci continuamente a prendere atto del fatto che l’attinenza di ciò che vediamo su schermo con la realtà è scarsissima. Il regista evidenzia il suo modus operandi fin da subito, ambientando il primo incontro fra Patrizia Reggiani e il rampollo della famiglia Gucci nel 1978, quando i due erano invece sposati da ben 6 anni.

La prima di una lunga serie di distorsioni della realtà, che abbraccia la musica (l’inclusione nella soundtrack de La ragazza col maglione di Pino Donaggio e Sono bugiarda di Caterina Caselli, rispettivamente datate 1962 e 1967), la geografia italiana (luoghi di Milano continuamente scambiati con altri di Roma) e si spinge fino alla stessa biografia dei protagonisti, con la cancellazione dal racconto della nascita della seconda figlia della coppia, Allegra. Ma a esplicitare la natura più intima dell’operazione sono soprattutto i personaggi, che gli interpreti spingono ben oltre i limiti del macchiettistico.

Dal Paolo Gucci di Jared Leto, grottesco artista fallito e incredibilmente ingenuo uomo d’affari, passando per suo padre Aldo (un Al Pacino che gioca apertamente con il suo passato nella saga de Il padrino), fino ad arrivare all’uomo che li scalzerà dal trono di una delle più prestigiose case di moda, cioè Maurizio Gucci, che Adam Driver caratterizza prima con totale passività e poi con spregevole cinismo: una galleria di relitti umani, simboli di una famiglia disfunzionale che procede spedita verso l’autodistruzione.

Lady Gaga: il falso dentro il falso

In questa celebrazione dell’artificioso e della falsità, spicca la scheggia impazzita di Patrizia Reggiani, che lentamente mina dalle fondamenta l’impero dei Gucci, innescando il processo che porterà l’azienda ad allontanarsi definitivamente dalle mani di chi l’ha creata. Lady Gaga in House of Gucci è il falso dentro il falso, quindi paradossalmente la quintessenza del vero, solo parzialmente sporcata da un impresentabile accento italiano che, insieme agli omaggi musicali a Luciano Pavarotti e Giacomo Puccini, contribuisce alla folcloristica rappresentazione dell’Italia. Con una performance di segno opposto alla fragile naturalezza mostrata in A Star Is Born, la pop star si mangia letteralmente il film, illuminandolo con sguardi incendiari alternati a sordide macchinazioni, mascherate da cortesie. In bilico fra bieco arrivismo e metafora dell’emancipazione femminile, la sua Patrizia Reggiani è una burattinaia che si schianta a terra insieme ai suoi burattini, simbolo della fragilità di un mondo fondato sull’apparenza.

La sua stessa parabola esistenziale è un inno al più fiero e consapevole trash: il suo stretto rapporto con la sensitiva e futura complice Pina Auriemma (Salma Hayek, che nella vita reale è la moglie di François-Henri Pinault, CEO del gruppo Kering che controlla attualmente Gucci: riuscite a immaginare una scelta di casting più provocatoria?), la sua rovinosa caduta e il contatto con i sicari a cui affiderà l’incarico di uccidere il marito, in una scena che sarebbe stata perfetta per una parodia di quart’ordine di un gangster movie. Ulteriori tasselli di un mosaico che celebra il disfacimento del lusso e dello sfarzo, lentamente sepolti da una coltre di incompetenza, imbrogli e inaffidabilità.

House of Gucci: una tragicomica operetta shakespeariana

House of Gucci

A voler ben guardare, il senso di House of Gucci sta tutto nel sagace passaggio in cui Patrizia Reggiani scopre prima il giro di contraffazione dei capi Gucci, per poi rendersi conto, imbeccata dallo zio del marito, che anche questo sottobosco di emulazione contribuisce agli affari della famiglia. Una presa di coscienza che implicitamente inserisce anche la stessa Patrizia, da sempre dedita alla falsificazione di se stessa e del marito in ottica speculativa, in uno schema di squallore e decadenza, inevitabilmente destinato a divorare se stesso.

Con questa tragicomica operetta shakespeariana, Ridley Scott ragiona allo stesso tempo sull’industria (cinematografica e non), sempre più lontana dalle grandi dinastie e dal loro bagaglio di esperienza umana e lavorativa, sempre più direzionata verso i grandi gruppi e le loro fini operazioni di marketing e rebranding. Esplicativa in questo senso è proprio la didascalia finale, che con amara lucidità ci ricorda che nessun membro superstite della famiglia Gucci è attualmente coinvolto nell’azienda. Grandi gruppi che con abili colpi di mano sottraggono aziende familiari dai legittimi proprietari, approfittando della loro posizione di forza e della fragilità di una generazione ormai superata: sotto quintali di trucco prostetico, svariati siparietti di imbarazzante miseria umana e una messa in scena che ci porta costantemente fuori dal racconto, Ridley Scott riesce nuovamente a fare cinema politico e pungente, parlando ancora del presente attraverso il racconto di un artefatto passato.

House of Gucci: il funerale di un’epoca

House of Gucci

In questo circo di maschere discordanti, Ridley Scott centellina anche momenti di grande cinema, come i battibecchi fra Paolo e Aldo Gucci (quasi una rivisitazione del rapporto fra Fredo e Michael Corleone) e il mortifero dialogo fra Patrizia Reggiani e l’amante di Maurizio. Sprazzi di luce che, proprio come avviene nella dimora di Rodolfo Gucci, simulacro di un passato che non esiste più, illuminano un’opera dominata dall’oscurità e dalla mestizia, da cui non si salva nessuno. Non stupiscono quindi le dure e ripetute prese di posizione contro House of Gucci da parte dei reali protagonisti della vicenda, che accusano Scott di scarsa aderenza alla realtà.

Come Martin Scorsese in The Irishman, il regista britannico ha dato vita, senza nessun compromesso, a una cerimonia funebre di un’epoca, di un modo di fare affari e di un approccio all’immagine, infischiandosene totalmente del settore a cui appartengono i suoi protagonisti (la moda) per concentrarci su miseri e altamente simbolici ritratti umani. Forse tutto questo non basta a soddisfare tutti, ma per quanto ci riguarda è sufficiente per affermare che possiamo ancora contare su un grande autore, capace di raccontare il contemporaneo con opere che lasciano sempre l’amaro in bocca e la sensazione di essere stati colpiti dove fa più male.

House of Gucci è nelle sale italiane dal 16 dicembre, distribuito da Eagle Pictures.

Overall
8/10

Verdetto

Ridley Scott mette in scena il funerale di un’epoca e di un modo di approcciarsi all’industria, dando vita a un racconto che rifiuta categoricamente il realismo per concentrarsi sulla miseria umana dei propri protagonisti, simboli di un mondo che non esiste più.

Continua a leggere
Pubblicità

Copyright © 2021 Lost in Cinema.