

Home Video
The Dark Red: recensione del film diretto da Dan Bush
The Dark Red è un’opera ambiziosa del regista Dan Bush, scritta assieme a Conal Byrne. La storia ci porta nella vita di Sybil Warren (April Billingsley), una donna schizofrenica, sotto osservazione in un reparto psichiatrico. Sybil afferma di possedere un raro gruppo sanguigno, e di discendere da un’antica linea di sangue, che le conferisce grandi poteri e capacità telecinetiche; inoltre, è convinta di essere braccata da una setta che vuole ottenere le sue capacità e che, per questo, le ha sottratto suo figlio alla nascita. La sua terapista, la dottoressa Deluce (Kelsey Scott), tuttavia, pensa che Sybil soffra di allucinazioni e di gravi problemi di salute mentale che compromettono la sua capacità di identificare la realtà. Ma la verità è difficile da individuare: Sybil è malata di mente, e immagina un complotto soprannaturale contro lei e suo figlio, o è davvero vittima di una setta assetata di potere?
The Dark Red: il tentacolare revenge movie di Dan Bush
La premessa di The Dark Red è molto avvincente. Il lungo flashback iniziale ci porta nelle stanze di un ospedale psichiatrico, mentre Sybil racconta la sua storia alla dottoressa Deluce. La protagonista si sente ingabbiata e vittima di una società che non riesce ad andare oltre la sua schizofrenia, e che non crede neppure per un secondo che lei possa avere dei poteri e delle capacità fuori dal comune. Mentre assistiamo alla terapia di Sybil, la narrazione è divisa in sessioni, permettendo alla storia di rivelarsi in una serie di flashback continui, consentendo anche alla trama di svilupparsi organicamente, mettendo il pubblico nella stessa situazione dell’analista, che tenta di capire quanto del racconto di Sybil sia reale o frutto della sua schizofrenia.
L’elemento più interessante di tutta la narrazione è la natura ingannevole della memoria: il racconto del passato Sybil è soggetto a una valutazione continua, sia da parte dell’analista che dello spettatore, considerato che la sua memoria, secondo la sua dottoressa, sia in realtà soggetta a distorsioni, ricostruzioni, e che l’atto mnemonico, e il recupero di un ricordo, sia un atto più creativo che razionale. Quindi l’immagine mentale del ricordo, la memoria è qualcosa più simile a un racconto che sviluppiamo per noi stessi, una storia che ci raccontiamo, che qualcosa che di attinente alla realtà: Sybil, infatti, paragona il suo passato all’atto di un pittore che dipinge ripetutamente la stessa scena.
Una sanguinosa vendetta
The Dark Red si avvicina a un racconto psicologico, intrigante e godibile, durante la prima parte del racconto, per poi deviare verso una seconda metà, che si trasforma in una sanguinosa storia di vendetta. Che la sua storia sia reale o meno, Sybil è decisa a lanciarsi in una missione in cui dovrà vendicarsi di coloro che le hanno portato via suo figlio e salvarlo dalle loro grinfie. Per completare questo compito, si trasforma in un’assassina, stile Kill Bill, ma il risultato finale è tutt’altro che convincente.
Ci sono alcuni problemi con il ritmo della storia: il racconto iniziale ci porta nella vita di una donna con un dono incredibile, un elemento che tinge la narrazione di soprannaturale, per poi piegarsi verso il thriller e il revenge movie, il tutto coniugato da numerosi flashback che vedono la storia dispiegarsi verso diversi punti di partenza, da cui però è incapace di cominciare per davvero.
The Dark Red: sulla scia di Kill Bill e Rosemary’s Baby
The Dark Red in alcuni momenti sembra volersi rifare a Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York, quindi a un cinema che guarda al mondo dell’occulto, a un cinema dell’orrore che analizza e discute di manipolazione, di potere e di personaggi senza scrupoli che non rinunciano ad esercitarlo. Purtroppo la storia scritta e diretta da Dan Bush sembra non poter sostenere le stesse premesse, considerati i cambi di registro repentini che si succedono all’interno della trama: inoltre, i buchi nella trama diventano sempre più evidenti con l’avvicinarsi della conclusione e molte idee chiave della storia, a partire dai poteri della protagonista, alla discendenza, alla setta contro cui si scontra, non vengono mai messe a fuoco più chiaramente oltre un rapido accenno iniziale.
Eppure, anche se la storia, evidentemente sovraccarica di elementi e di tematiche, finisce per essere una commistione di troppe cose diverse, la sua tortuosità e il suo essere complessivamente tentacolare mantiene comunque alta l’attenzione verso le vicende della protagonista e verso la sua risoluzione.
The Dark Red è disponibile in home video, in un’edizione DVD distribuita da Blue Swan.
Overall
Verdetto
Nonostante i cambi di registro che si succedono all’interno della trama, The Dark Red resta un’opera godibile, un racconto psicologico intrigante e suggestivo.
Home Video
Ammonite: arriva in home video il film con Kate Winslet e Saoirse Ronan

Dopo aver saltato l’uscita in sala ed essere stato distribuito direttamente on demand, arriva finalmente anche in home video Ammonite – Sopra un’onda del mare (qui la nostra recensione), film di Francis Lee con protagoniste Kate Winslet e Saoirse Ronan che racconta la storia della paleontologa Mary Anning e della geologa Charlotte Murchison. Ammonite – Sopra un’onda del mare è disponibile da oggi solamente in formato DVD, distribuito da Eagle Pictures.
L’opera seconda di Francis Lee è ambientata nell’Inghilterra del 1840, in cui Mary Anning (Kate Winslet) è impegnata nella sua attività di ricerca, studio e vendita dei fossili, che compie lungo la costa della Cornovaglia. La sua vita dimessa e priva di emozioni extralavorative è improvvisamente scombussolata dall’arrivo nel suo studio del noto geologo Roderick Impey Murchison insieme alla moglie Charlotte (Saoirse Ronan). Ammirato dal lavoro di Mary, l’uomo le propone di prendersi cura della moglie, in profonda crisi interiore. Inizialmente, i diversi caratteri di Mary e Charlotte portano le due donne a scontrarsi. Con il passare dei giorni, nasce però un’amicizia sincera e complice, che si trasforma poi in qualcosa di più.
Quella che nasce fra Mary e Charlotte non è solamente passione, ma un legame salvifico che le porta a emanciparsi dalla prigione emotiva in cui vivono. La paleontologa comprende che si trova in una società e in un settore lavorativo classista e maschilista. Charlotte trova invece la forza di uscire dalla prigione dorata in cui la costringe il marito, che la considera degna solo del ruolo di madre, senza curarsi dei suoi desideri e delle sue aspirazioni. Nessuna di loro sarà mai più come prima.
Ammonite: il DVD di Eagle Pictures
L’edizione home video di Ammonite – Sopra un’onda del mare rende giustizia a un racconto metaforico e allo stesso tempo moderno, sintomatico delle disparità di genere nelle società di ogni epoca. Il video in formato 1.85:1, di notevole nitidezza, ci permette di cogliere dettagli e sfumature delle scenografie degli interni e degli spazi marittimi in cui si muovono le protagoniste. Due ambienti che sono anche simboli di stati d’animo contrapposti, che si confrontano costantemente. Notevole anche il comparto audio, con il sonoro (italiano, inglese e russo in Dolby Digital 5.1) che permette di cogliere pienamente i rumori ambientali dell’acqua, vero e proprio personaggio aggiuntivo del film.
Presenti anche due brevi ma importanti contenuti extra, cioè Il making of di Ammonite, ricco di interviste ai membri del cast, e I costumi del film, che si concentra invece su uno degli elementi più caratteristici dell’opera di Francis Lee. Importanti in questo senso sono soprattutto le parole delle protagoniste Kate Winslet e Saoirse Ronan, che raccontano il modo in cui si sono approcciate ai rispettivi personaggi e i segreti dietro alle loro eccellenti interpretazioni. In un periodo che per troppo tempo ci ha provato della gioia di assaporare un film sul grande schermo, il DVD di Ammonite – Sopra un’onda del mare è essenziale per gustare nel migliore modo possibile uno dei lavori che ha fatto più discutere nel corso dell’ultima annata, anche senza passaggio in sala.
Il DVD di Ammonite – Sopra un’onda del mare è già disponibile per l’acquisto su Amazon.
Home Video
Crudelia e Luca: disponibili dal 25 agosto le edizioni home video dei film

Dopo il successo riscosso al cinema e su Disney+, arrivano in home video Crudelia e Luca, due dei film di punta degli scorsi mesi per Disney. Le edizioni home video dei due film saranno entrambe disponibili il prossimo 25 agosto. Per Crudelia, i formati saranno Blu-Ray, DVD e UHD Steelbook, mentre per Luca le edizioni saranno Blu-Ray e DVD.
Luca: i contenuti extra delle edizioni home video

Luca è la storia di un giovane ragazzo che vive un’esperienza di crescita personale durante un’indimenticabile estate contornata da gelati, pasta e infinite corse in scooter. Luca condivide queste avventure con il suo nuovo migliore amico, Alberto, ma tutto il divertimento è minacciato da un segreto profondo: sono mostri marini di un altro mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua. Luca è diretto dal candidato all’Academy Award Enrico Casarosa (La Luna). Questi i contenuti extra di Luca*:
- Ispirazione all’italiana – Tutto il piacere della scoperta degli artisti Pixar in visita alle Cinque Terre, mentre assorbono la bellezza e la cultura della Liguria, regione che ha ispirato i personaggi e il background italiano del film.
- Mostro marino in incognito – Approfondimento sulla maestria e sulle innovazioni tecniche utilizzate per trasformare Luca da mostro marino a umano e sull’importanza del tema della trasformazione nel viaggio emozionale che intraprendono i protagonisti.
- Amici per la pelle – Gli amici possono sfidarci, ispirarci, annoiarci o incoraggiarci. Il cast di Luca racconta quanto i propri amici abbiano influenzato le loro vite e il modo in cui le esperienze personali abbiano influito sulla creazione dei personaggi Luca, Alberto e Giulia.
- Scene tagliate:
- Introduzione – Il regista Enrico Casarosa introduce le scene non incluse nella versione finale di Luca
- Caccia alla stella marina (scena iniziale alternativa)
- Isola Del Mare (scena iniziale alternativa)
- Festa Del Mare
- Sta arrivando Giulia
- Il problema Gelato
- Le conserve del Mostro Marino
Specifiche tecniche
Rating: Per tutti
Aspect Ratio: 1.85:1
Audio: Blu-Ray: Italiano e Tedesco Dolby Digital Plus 7.1; Inglese DTS-HD MA 7.1; Inglese DTS-HD HR 5.1; Inglese audio descrittivo Dolby Digital 2.0.
DVD: Italiano e Inglese Dolby Digital 5.1; Inglese audio descrittivo Dolby 2.0.
Sottotitoli: Blu-Ray: Italiano, Tedesco e Inglese per non udenti.
DVD: Italiano e Inglese per non udenti.
Crudelia: i contenuti extra delle edizioni home video
Crudelia (qui la nostra recensione) racconta gli esordi ribelli di una delle antagoniste più celebri, e alla moda, del mondo del cinema: la leggendaria Cruella de Vil (Crudelia De Mon). Ambientato durante la rivoluzione punk rock nella Londra degli anni Settanta, Crudelia segue le vicende di una giovane truffatrice di nome Estella, una ragazza intelligente e creativa determinata a farsi un nome con le sue creazioni. Fa amicizia con una coppia di giovani ladri che apprezzano la sua inclinazione alla cattiveria e insieme riescono a costruirsi una vita per le strade di Londra. Un giorno, il talento di Estella per la moda cattura l’attenzione della Baronessa von Hellman, una leggenda della moda incredibilmente chic e terribilmente raffinata, interpretata dall’attrice due volte premio Oscar Emma Thompson. Ma la loro relazione mette in moto una serie di eventi e rivelazioni che portano Estella ad abbracciare il suo lato malvagio e a diventare la prorompente, alla moda e vendicativa Cruella.
Contenuti extra*
- Le due Emma – Emma Stone ed Emma Thompson, amiche sul set e nella vita reale, raccontano la loro preparazione per i ruoli di Cruella de Vil e della Baronessa von Hellman che le ha trasformate nei crudeli ma super alla moda personaggi che interpretano.
- La quota “Braccio Destro” – Nessun villain Disney potrebbe essere completo senza il proprio braccio destro! In questo estratto i bravissimi attori che interpretano Jesper e Horace raccontano il modo in cui i loro personaggi riescono a portare la storia del film a un livello più profondo e come il rapporto del trio di amici cambi quando Estrella si trasforma in Cruella.
- Cruella Couture – Approfondimento sulla grandiosa maestria dietro la couture collection del film con uno sguardo ravvicinato sul dietro le quinte di alcuni dei momenti più alla moda del film.
- Il mondo di Cruella – Uno studio delle location e degli elaborati allestimenti presenti in Crudelia, risultato di uno straordinario lavoro di cura dei dettagli che riporta in vita la Londra degli anni ’70 e rafforza il background degli iconici personaggi Disney in modo completamente nuovo.
- Nuovi cani… vecchi trucchi – Racconto della vita sul set degli espressivi, intelligenti e deliziosi attori-animali che hanno interpretato Buddy, Wink e i Dalmata, dei loro addestratori e della gioia che gli amici a quattro zampe vivono quotidianamente.
- Cruella 101 – Raccolta degli Easter Eggs e dei collegamenti con il Classico Disney La Carica dei 101 presenti all’interno di questa moderna storia delle origini di Cruella.
- Errori
- Scene tagliate x2
Specifiche tecniche
Durata: 133 minuti circa
Rating: Per tutti
Aspect Ratio: 1.85:1
Audio:
UHD Steelbook: Inglese Dolby Atmos 7.1.4; Italiano, Tedesco e Francese Dolby Digital Plus 7.1; Inglese audio descrittivo Dolby Digital 2.0.
Blu-Ray: Italiano Dolby Digital Plus 7.1; Inglese DTS-HD MA 7.1; Spagnolo DTS Digital Sound 5.1; Ceco e Polacco Dolby Digital 5.1.
DVD: Italiano, Inglese e Tedesco Dolby Digital 5.1.
Sottotitoli:
UHD Steelbook: Italiano, Inglese per non udenti, Danese, Finlandese, Tedesco, Norvegese, Svedese, Francese.
Blu-Ray: Italiano, Inglese per non udenti Polacco, Ceco, Spagnolo.
DVD: Italiano, Inglese per non udenti e tedesco.
Home Video
Eagle Pictures: le novità home video di luglio 2021

Eagle Pictures si appresta a regalarci un’estate di grandi emozioni con le sue nuove uscite home video. Tante le novità, ma diverse anche le riedizioni di grandi classici grazie alla collana 4KULT, edizioni a tiratura limitata di opere che hanno segnato indelebilmente la storia del cinema. Vediamo subito cosa ci aspetta.
The Nest – L’inganno: dal 7 luglio in home video con Eagle Pictures
Dal 7 luglio disponibile in Home Video The Nest – L’inganno, appassionante thriller di Sean Durkin, regista dell’acclamato horror La Fuga di Martha, edito in formato DVD. Protagonisti le star Jude Law, Carrie Coon e Oona Roche, in un film avvincente ambientato nell’Inghilterra anni ’80. Spinto dal boom economico e dalla continua ricerca di lasciare il segno nel mondo della finanza, Rory (Jude Law) lascia l’America per trasferirsi a Londra in una sontuosa villa di campagna con la sua famiglia, dove anche la moglie Allison (Carrie Coon) potrà finalmente coronare il suo grande sogno: aprire un proprio maneggio e dedicarsi all’equitazione. Il cambiamento radicale trova però la coppia del tutto impreparata, e la crisi, sottotraccia da molto tempo, esplode improvvisamente, mettendo a rischio il futuro della famiglia.
14 luglio: Ricomincio da te
Il 14 luglio sarà la volta dell’emozionante Ricomincio da te di Drake Doremus, edito sempre in formato DVD. Protagonista Shailene Woodley, star della saga Divergent e della serie tv Big Little Lies, qui nel ruolo di una trentenne che, tra gioie e dolori, è alla ricerca del suo posto nel mondo. Al suo fianco l’attore Sebastian Stan, noto per l’interpretazione del ruolo di Bucky Barnes/Winter Soldier nei film dell’Universo Marvel e nella serie televisiva Gossip Girl. La trentenne Daphne (Shailene Woodley) è alle prese con un bilancio della sua vita, dopo la fine di una relazione tormentata.
A una festa incontra due uomini affascinanti e completamente opposti, nonché migliori amici: Frank (Sebastian Stan) il classico “cattivo ragazzo” bello e inaffidabile, e Jack (Jamie Dornan), equilibrato e sensibile. Daphne si lascia ammaliare da entrambi, intrecciando relazioni amorose totalmente distinte che le permetteranno di (ri)scoprire la vita e se stessa. Ma il destino ha per lei altri piani.
Ammonite – Sopra un’onda del mare: dal 28 luglio in home video con Eagle Pictures
Dal 28 luglio sarà disponibile Ammonite – Sopra un’onda del mare di Francis Lee, edito sempre in formato DVD. Un’emozionante storia vera, ispirata al personaggio realmente esistito della paleontologa Mary Anning, interpretata dall’attrice premio Oscar Kate Winslet, qui affiancata dalla talentuosa Saoirse Ronan, acclamata star di Lady Bird e Piccole donne. Negli anni ’40 del 1800, la celebre paleontologa autodidatta Mary Anning (Kate Winslet) lavora da sola sulla costa selvaggia e brutale di Lyme Regis, nell’Inghilterra meridionale. Qui va in cerca di fossili comuni per venderli ai turisti per sostentare se stessa e la madre vedova e malata.
Quando un turista, Roderick Murchison, arriva a Lyme, incarica Mary di prendersi cura della sua giovane moglie, Charlotte (Saoirse Ronan), che si sta riprendendo da una tragedia personale. Mary, non può permettersi di rifiutare, ma, orgogliosa e implacabilmente appassionata per il suo lavoro, si scontra con la sua ospite indesiderata. Sono donne provenienti da mondi diversi. Eppure, Mary e Charlotte scoprono che possono offrirsi a vicenda ciò di cui hanno bisogno: la consapevolezza di non essere sole. È l’inizio di una storia d’amore pervasiva e appassionata che sfiderà ogni convenzione sociale e cambierà irrevocabilmente il corso delle loro vite.
Eagle Pictures: le uscite 4Kult di luglio
Tra le novità del mese per la collana 4Kult di Eagle Pictures, ci saranno Last Action Hero, cult del 1993 con Arnold Schwarzenegger, disponibile a partire dal 7 luglio, Nel centro del mirino, indimenticabile action movie con protagonista Clint Eastwood edito sempre dal 7 luglio, Final Fantasy VII: Advent Children, dalla saga ispirata all’omonimo videogioco PlayStation che ha cambiato per sempre la storia dei JRPG, disponibile dal 14 luglio.
Avremo poi Quasi famosi – Almost Famous, pluripremiato film di Cameron Crowe sugli anni d’oro del rock e in uscita dal 21 luglio sia in edizione 4K (con doppio disco 4K e Blu-Ray, contenenti la versione estesa ed originale insieme a tantissimi extra) che in formato Blu-ray (con doppio disco Blu-Ray contenente la versione estesa e originale del film e con contenuti extra), e infine Snatch – Lo strappo, crime movie dal ritmo serrato del regista Guy Ritchie con protagonisti Brad Pitt e Benicio Del Toro, disponibile a partire dal 28 luglio.
Le uscite home video di luglio targate Eagle Pictures sono già disponibili per il preordine su Amazon.